La Pomarola Toscana è un sugo delicato, ma al tempo stesso molto gustoso e saporito, senza soffritto.
Ottima per condire la pasta,in alternativa al ragù ottima per condire cannelloni e lasagne,per fare le polpette di carne e anche per fare le uova con il pomodoro.
Ora è il periodo giusto per farla visto l’abbondanza di pomodori freschi. A modo mio perché invece del pomodoro S.Marzano uso il Canestrino o il cuore di bue e non uso il sedano.
Quando preparo la pomarola c’è un profumo talmente buono che sa proprio di casa , di famiglia….ricordo sempre quando ero piccola quando la preparava mamma ….

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2 kgpomodori cuore di bue (Maturi)
- 2Carote
- 1cipolla dorata
- 20 foglieBasilico
- q.b.Sale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Lavare i pomodori e pelarli a crudo.Tagliarli a pezzetti e metterli in una pentola, tagliare la cipolla e le carote a pezzetti e aggiungere ai pomodori. Aggiungere poi il basilico , il sale e l’olio. Mettere sul fuoco e da quando bolle fate cuocere circa 50/60 minuti, considerate che il pomodoro fa acqua e deve ritirare.
Quando è raffreddata frullare con un frullatore ad immersione o passare con un passa verdure.
Note
Se volete un gusto più deciso potete aggiungere del sedano e del pepe. La pomarola si conserva bene per 2/3 giorni chiusa in un contenitore ermetico nel frigorifero, altrimenti potete congelarla.
Potrebbe interessarti anche:
Coniglio con olive al profumo di alloro
Se ti è piaciuta la ricetta condividila sui tuoi social.
Ti aspetto !!! Presto una nuova ricetta !!!
Ti ricordo che per rimanere sempre aggiornato/a puoi autorizzare le notifiche push del mio blog( riceverai un avviso ogni volta che pubblico una nuova ricetta).
Iscriviti al mio canale YouTube per vedere le video ricette
Mi trovi anche su:
Buongiorno …. i pomodori a crudo sono un pò difficoltosi da sbucciare…forse bisogna sbollentarli un minuto oppure ammorbidire la buccia con la lama liscia di un coltello??O esiste un’altra tecnica?
Prima di tutto devono essere belli maturi se no risulta difficile…se sono belli maturi io non ho mai avuto problemi, dipende anche dal tipo di pomodoro, il Canestrino che ho usato secondo me è perfetto quando è maturo viene via bene la buccia.
Invece di sbollentarli,secondo me è meglio fare la pomarola con la buccia, naturalmente lavando bene i pomodori, quando è cotta passare nel passa verdura così le bucce rimangono li.