Oggi vi presento il Castagnaccio Garfagnino uvetta pinoli e noci , un dolce tipico della Garfagnana, preparato con la farina di castagne naturalmente della Garfagnana
Ideale è utilizzare farina di ottima qualità e che non abbia un sapore amaro , più è fresca più è buona.
È una preparazione veloce e molto facile , infatti si mescola tutto insieme e poi si versa in teglia. Sarà un castagnaccio super delizioso ,umido e tenero tenero da sciogliersi in bocca ! È senza glutine, controllare sempre etichetta della farina, per essere sicuri. Ideale come dessert di fine pasto, magari accompagnato da una golosa panna o crema di ricotta . Il Castagnaccio Garfagnino è perfetto per una colazione molto proteica , ricca di energia oppure per una merenda sana e genuina.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti castagnaccio Garfagnino
Strumenti
Preparazione castagnaccio garfagnino

Vediamo come preparare il Castagnaccio Garfagnino .
1- Prima di tutto setacciare la farina, versare in una ciotola insieme al sale, 3/4 di olio e l’acqua , mescolare bene usando una frusta fino a ottenere una pastella densa ma non troppo e liscia, questo procedimento dipende anche dalla farina, potrebbe servire più acqua, dovete andare un po’ a occhio, considerate che se è troppo densa non verrà tenera e umida ,ma piuttosto asciutta.
2- Mettere l’uvetta 10 minuti a bagno in una ciotolina con acqua. Aggiungere al composto le noci e metà pinoli e l’ uvetta scolata dall’acqua e mescolare bene tutto.
3- Versare l’olio rimasto in una teglia da forno rettangolare o una teglia tonda grande, versare al suo interno l’impasto. L’olio verrà spinto un po’ ai lati, spennellatelo sopra usando un pennello da cucina. Cospargere con i pinoli rimasti, aggiungere le fogline di rosmarino.
4- infornare e cuocere a 180°, per circa 25/30 minuti finché non si formano le crepe in superficie. Se la volete umida e tenera non cuocere troppo, fare la prova dello stecchino, se è asciutto è cotta. Se invece vi piace più cotta basterà cuocere qualche minuto in più. Lasciate raffreddare, prima di servire

note
La cottura può variare da forno a forno ..vi consiglio di controllare sempre la cottura. Il Castagnaccio non prevede zucchero ,ma potete aggiungere 2/3 cucchiai all’impasto.
Il Castagnaccio Garfagnino si conserva per alcuni giorni in un contenitore chiuso o all’interno del forno.
Potrebbe interessarti anche:
Nella ricetta sono presenti link di affiliazione
Proverò anche la tua versione! Segnata!
Grazie
Due giorni fa l’ho preparato anche io, molto buono
Grazie