Zuppa con cavolo nero verza e fagioli

La Zuppa con cavolo nero verza e fagioli è un primo piatto davvero buono, indicato in questo periodo dove le verdure impiegate si trovano fresche nei banchetti al mercato e nel mio orto. Una new entry è il cavolo nero che non trovandolo spesso l’ho piantato ed ho già preparato altri primi come la Zuppa col cavolo alla pisana o la Zuppa di zucca fagioli e cavolo nero anche un secondo piatto come le Salsicce al forno con patate verza e cavolo nero o anche questa Frittata con cavolfiore e cavolo nero . Vediamo allora come preparare questa zuppa.

Zuppa con cavolo nero verza e fagioli
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 500 gcavolo verza
  • 300 gcavolo nero
  • 400 gfagioli cannellini secchi
  • 1cipolla (piccola)
  • 2patate (200 g)
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale

Preparazione Zuppa con cavolo nero verza e fagioli

Preparazione della Zuppa con cavolo nero verza e fagioli
  1. Zuppa con cavolo nero verza e fagioli

    Per preparare la Zuppa con cavolo nero e fagioli mettete a bagno i fagioli secchi la sera prima, se non li avete potete usare anche quelli in barattolo.

  2. Il giorno dopo pulite le verdure, sfogliate la verza, lavatela e tagliatela a listarelle.

  3. Togliete la parte centrale dalle foglie del cavolo nero (la parte più dura) e tagliatele a listarelle come la verza, tenetele da parte.

  4. Tagliate la cipolla e laciatela soffriggere leggermente in una pentola capiente, se in terracotta è anche meglio, appena appasita aggiungete i fagiolei, copriteli con acqua e lasciateli cuocere per circa 30 minuti, aggiungete un pizzio di sale o se preferite del dado.

  5. Passati i 30 minuti tagliate le patate a piccoli cubetti e aggiungetele ai fagioli versate dentro anche la verza e il cavolo nero.

  6. Aggiungete altra acqua e continuate la cottura per altri 30 minuti o fino a che le patate non siano cotte.

  7. Aggiustate di sapore e servitela ancora calda accompagnadola con delle fette di pane tostate, un filo d’olio e un pizzico di pepe macinato al momento.

  8. Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati sulle nuove proposte, venite a trovarmi nella mia pagina Facebook cliccando  Il ricettario delle vergare e lasciate il vostro LIKE!!!  Vi aspetto ….Ivana

  9. Se volete potete seguirmi anche su Instagram   e  su   Pinterest

    Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette

    “In questa pagina potrebbero essere presenti link di affiliazione”

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.