I Meini biscotti con la farina gialla sono il dolce tipico che si prepara nei giorni delle feste dedicate ai Santi e ai Morti, nel Lodigiano . Come per ogni ricetta tradizionale che si rispetti esistono varie versioni, ma sopratutto in questo particolare caso, sono di due tipologie completamente diverse fra loro. Pur chiamandosi in entrambi i casi Meini, in una versione la presenza delle uova e del lievito rende i meni soffici e più simili ad una tortina, mentre in questo caso invece sono dei biscotti più secchi e friabili. In tutte le pasticcerie e panetterie della città vengono modellati a forma di osso e per questo motivo vengono soprannominati ” oss da mort” , in dialetto ossa da morto, appunto a simboleggiare la ricorrenza. È un dolce povero, di tradizione contadine, si prepara con pochissimi ingredienti . Uno, il principe e’ il burro, che ancora oggi si produce in abbondanza con il latte delle tante mucche allevate nelle cascine ( fattorie ) del lodigiano e l’altro e’ la farina di mais . Il granoturco e’ la coltura principale della Pianura Padana, caldissima in estate, ma ricchissima di acqua e adatta quindi alla coltivazione di questo cereale,un ingrediente quindi che era sicuramente alla portata di tutti in questo periodo dopo l’abbondante raccolto di fine estate. La tradizione li vuole “pucciati” , cioè intinti nella panna fresca, ma se le vostre arterie non lo permettono, niente paura sono buonissimi anche da soli!
Meini biscotti con la farina gialla
Ingredienti per prepararli:
* 250 gr. di farina di mais macinata fine per dolci
*250 gr. di farina bianca 00
*250 gr. di burro
*125 gr. di zucchero
Preparazione dei Meini biscotti di farina gialla:
Come prima cosa togliete il burro dal frigorifero qualche ora prima, deve essere molto morbido, ma non liquido, altrimenti non riuscirete a tenere assieme l’impasto.
Pesate le farine e lo zucchero e mescolatele bene fra loro, in modo poi da rendere la lavorazione successiva, quella col burro, veloce e non ” bruciare ” la preparazione. Unite poi il burro morbido a pezzetti e lavorate il tutto. Mettete un paio di ore l’impasto in frigorifero. Una volta rassodato stendetelo con un mattarello fino all’altezza di circa un centimetro e tagliatelo della forma che desiderate. Cuocete in forno a 160 gradi per circa 20 minuti. Si conservano a lungo, basta proteggerli dall’umidità .
Se vi piacciono le mie ricette seguite quasicotto su Facebook.