Il Riso alla cantonese ricetta facile e veloce è un delizioso primo piatto, ricco di sapore e di gusto, una versione più occidentale del classico e tradizionale riso cantonese originale, ma che soddisfa i nostri gusti più occidentali.
Preparato con prosciutto cotto, piselli e uova strapazzare e l’immancabile salsa di soia, avremo realizzato un Riso alla cantonese ricetta facile e veloce, che porterà una ventata di oriente sulle nostre tavole e sarà apprezzato proprio da tutti.
Leggi anche:
- Insalata di riso alla salsa di soia, con tacchino, piselli e uova sode
- Risotto alle cipolle caramellate e rosmarino
- Minestra di ceci e patate con cipolle
- Pollo alle Mandorle

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 3-4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
250 g Riso Basmati
-
150 g Prosciutto cotto (in una sola fetta)
-
250 g Piselli precotti
-
1 Cipolle bianche
-
3 Uova
-
3-5 cucchiai Salsa di soia
-
6 cucchiai Olio di semi
Preparazione
-
Per preparare il Riso alla cantonese, mettere il riso in una pentola e sciacquarlo bene con l’acqua fredda fino a che l’acqua risulterà limpida. Ricoprire il riso con un cm di acqua e mettere sul fuoco e, quando comincerà il bollore, abbassare la fiamma, aggiungere un pizzico di sale grosso, mettere il coperchio e far cuocere per 10 minuti. Una volta cotto, spostare il riso in un piatto e lasciarlo intiepidire.
-
Nel frattempo scaldare 2 cucchiai di olio in una larga padella antiaderente, sarebbe preferibile un wok, e cuocervi le uova sbattute con un pizzico di sale e una macinata di pepe, mescolando spesso con una spatola per strapazzarle. Trasferire e uova su un piatto e mettere da parte.
-
Nella stessa padella in cui abbiamo cotto le uova versare il restante olio, unire la cipolla affettata e il prosciutto tagliato a cubetti e far rosolare bene il tutto a fiamma vivace per qualche minuto, mescolando spesso.
Pubblicità -
Aggiungere i piselli e farli rosolare per 2 minuti quindi versare la salsa di soia, mescolare e unire il riso sgranato se si fosse attaccato con il raffreddamento.
Mescolare bene il tutto e far saltare per qualche minuto a fiamma vivace, aggiustare i sale se necessario quindi spegnere il fuoco, unire le uova e servire in tavola.
Conservare il riso alla cantonese in frigorifero, in un contenitore ermetico e consumarlo entro 2 giorni al massimo.
-
Enjoy!
…a presto..
tatam
Vuoi ricevere le ultime novità del mio blog?
Iscriviti alla newsletter qui
Copyright © tatam