Ecco la ricetta per un piatto semplice ma molto profumato, ottimo da gustare sia caldo che freddo per il Couscous con Zucchine trifolate e Pesto al basilico.
Couscous con Zucchine trifolate e Pesto al basilico
ricetta facile e veloce
Tempi di Preparazione: 10 minuti
Tempi di cottura: 20 minuti
Difficoltà: semplice
Quantità: per 2 porzioni
Ingredienti
250 g di couscous (Mulino Chiavazza)
200 g dizucchine
250 ml di brodo vegetale (per me BROTEC ST SA della Tec-Al)
pesto al basilico
uno spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
sale e pepe
- Per preparare il Couscous con Zucchine trifolate e Pesto al basilico incominciare con il lavare le zucchine e tagliatele a cubetti o a bastoncini.
- In una padella fare imbiondire l’aglio, sbucciato e leggermente schiacciato, in tre cucchiai di olio extravergine di oliva. Se preferite potete tritare finemente l’aglio, sbucciato e privato dell’anima interna se presente.
- Versare quindi le zucchine e farle saltare qualche minuto, aggiungere il sale e il pepe e far cuocere per 10 minuti aggiungendo mezzo bicchiere di acqua se necessario per completare la cottura. Le zucchine saranno cotte quando saranno morbide ma non sfatte. Spegnere il fuoco e mettere da parte.
- Nel frattempo mettere sul fuoco una pentola con 250 ml di brodo e, quando bollirà, versarvi un cucchiaio di olio extravergine di oliva, togliere la pentola dal fuoco e unire il couscous a pioggia; mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno fino a che il couscous avrà assorbito tutto il brodo. Aggiungere una noce di burro e riprendere la cottura del couscous, a fuoco lento, per circa 3 minuti sgranandolo con una forchetta.
- In una ciotola versare il couscous, le zucchine trifolate e qualche cucchiaio di pesto al basilico, mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti, decorare con alcune foglie di basilico fresco e servire in tavola.
- Per la preparazione del pesto al basilico vi rimando alla mia ricetta che trovate cliccando qui —-> Pesto al Basilico
.. a presto..
tatam
Vuoi ricevere le ultime novità del mio blog?
Iscriviti alla newsletter qui
Gluten free: L’AIC consiglia il consumo di questi alimenti se presenti in Prontuario o riportanti la dicitura «senza glutine».
Copyright © tatam