fbpx

Torta sacher

idolcidisusy torta sacher

La torta sacher la regina delle torte, la più imitata, la più profumata e anche super calorica 😋. E’ una torta molto golosa e per chi adora il cioccolato, come me è il massimo della felicità.
Mi raccomando la torta Sacher va servita ad una temperatura di 16-18 gradi, con un ciuffo di panna montata e una tazza di caffè o di tè. Il segreto della sua ricetta è gelosamente custodito dalla pasticceria dell’Hotel Sacher di Vienna e protetta da un marchio di fabbrica. Io ho avuto l’onore di assaggiarla al cafè Sacher dove viene preparata secondo la ricetta originale del 1832 assolutamente segreta come vi dicevo e viene servita in modo impeccabile, proprio con due ciuffi di panna appena montata. Meravigliosa!
E poi sono particolarmente legata a lei perché è stata la torta che mi ha permesso di diventare una pasticcera e realizzare il mio sogno.

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaAustriaca

Ingredienti

Ingredienti torta sacher

125 g cioccolato fondente al 55%
5 Tuorli
5 albumi
110 g farina 0
110 g burro
30 g zucchero a velo vanigliato
130 g zucchero
1 baccelli di vaniglia (semini)
200 g confettura di albicocche
1 pizzico sale

Ingredienti per la ganache

150 g cioccolato fondente al 55%
150 g panna fresca liquida

407,87 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 407,87 (Kcal)
  • Carboidrati 46,63 (g) di cui Zuccheri 33,46 (g)
  • Proteine 5,86 (g)
  • Grassi 22,68 (g) di cui saturi 10,54 (g)di cui insaturi 6,75 (g)
  • Fibre 1,97 (g)
  • Sodio 80,89 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Preparo la torta sacher

Preparo la base per la Torta sacher

In una ciotola sciolgo il cioccolato a bagno maria e tengo da parte in modo che si raffreddi.

Nel frattempo con le fruste elettriche monto il burro morbido (reso a pomata) con lo zucchero a velo, i semini della vaniglia e un pizzico di sale.

Successivamente alla montata aggiungo i tuorli e il cioccolato fondente ormai raffreddato.

Inizio a montare a neve gli albumi con lo zucchero e li aggiungo a mano molto delicatamente all’impasto.

Infine unisco la farina setacciata.

Verso il tutto in uno stampo imburrato e infarinato del diametro 24 cm. Inforno a 175°C per circa 30/35 minuti.

Dopo di che la taglio a metà ed ottengo due dischi.

La farcisco e la glasso anche ai bordi con della confettura di albicocche.

La lascio in frigo un paio d’ore per far rapprendere bene la confettura.

Intanto preparo la glassa al cioccolato fondente

Preparo la ganache al cioccolato fondente

Tolgo la torta dal frigo e la posiziono su una gratella con un piatto più largo al di sotto. Taglio a pezzetti il cioccolato fondente e tengo da parte. Nel frattempo verso la panna in un pentolino e la scaldo a fiamma moderata finché arriva a ebollizione. Quindi spengo il fuoco e aggiungo il cioccolato, mescolo delicatamente con una spatola di pasticcere per farlo amalgamare bene.

Ottenuta la ganache la faccio raffreddare, la temperatura ideale da raggiungere è di 40°C.

idolcidisusy torta sacher

Quindi la verso a filo sulla torta ricoprendola tutta.

Afferro i bordi della gratella e sbatto la torta delicatamente ma con fermezza per far colare il cioccolato in modo omogeneo anche ai bordi. Questo per evitare di usare spatole e coltelli e lasciarla al naturale il più possibile.

Lascio asciugare il cioccolato e in ultimo con un conetto di carta forno ovviamente scrivo sulla torta…Sacher.

La ganache resterà lucidissima solo se teniamo la torta a temperatura ambiente e la serviamo al momento.

Quindi una volta messa in frigo la ganache si secca e si opacizza, ma il gusto e il suo profumo resterà sempre paradisiaco.

 

idolcidisusy torta sacher

Questa è la torta Sacher che ho realizzato per l’esame di pasticcere❤

idolcidisusy torta sacher

Conservazione

La torta sacher può essere conservata in frigo per un massimo di 2/3 giorni al massimo.

Consiglio di Susy

Vuoi conoscere dove e come viene servita la torta sacher nei famosi cafè a Vienna? Bene allora ti lascio il link del mio articolo clicca QUI

Prova anche

La torta al cioccolato

La torta al cioccolato bianco

Inoltre ti aspetto sulla mia pagina Facebook sul mio profilo Instagram TikTok  su Pinterest e nel mio canale YouTube con i miei video per un saluto e un commento.

A presto Susy

4,4 / 5
Grazie per aver votato!

Una risposta a “Torta sacher”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.