Zuppa inglese con savoiardi: il dolce cremoso della tradizione

Zuppa inglese classica con crema e savoiardi al liquore decorata con cioccolato

Zuppa inglese con savoiardi: il dolce cremoso della tradizione è un dessert al cucchiaio goloso, colorato e scenografico, tipico della pasticceria italiana. Si prepara alternando strati di savoiardi imbevuti nel liquore alchermes a una crema pasticcera classica e a una crema al cioccolato, per un risultato morbido, avvolgente e ricco di gusto.
La consistenza ricorda il tiramisù, ma i colori vivaci e l’intenso profumo dell’alchermes rendono la zuppa inglese unica nel suo genere. È perfetta da preparare in anticipo e servire fredda, anche in occasione di feste e ricorrenze.
Io l’ho preparata con i savoiardi, seguendo la mia ricetta super collaudata per la crema pasticcera: semplice, liscia e vellutata. Vedrai, è un dolce che conquista al primo assaggio… assolutamente da fare!
A presto, Susy

Ti è piaciuta questa ricetta? Allora potrebbero interessarti anche:

Zuppa inglese con savoiardi, crema pasticcera e cioccolato servita al cucchiaio
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo5 Ore
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la zuppa inglese con savoiardi

500 ml latte intero
125 g zucchero
125 g tuorlo (4 tuorli di uovo XL)
45 g amido di mais
1 cucchiaino estratto di vaniglia
60 g cioccolato fondente
15 savoiardi

Per la bagna

60 ml alchermes
1 cucchiaio zucchero
80 ml acqua
498,05 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 498,05 (Kcal)
  • Carboidrati 64,97 (g) di cui Zuccheri 45,64 (g)
  • Proteine 11,60 (g)
  • Grassi 19,47 (g) di cui saturi 10,08 (g)di cui insaturi 8,88 (g)
  • Fibre 2,24 (g)
  • Sodio 50,77 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 201 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Per preparare la ricetta ti basteranno pochi strumenti:

Tegame
Frusta a mano

Procedimento per la zuppa inglese con savoiardi

Come preparare la crema per la zuppa inglese

Trito il cioccolato fondente e lo metto da parte in una ciotola capiente.
In un’altra ciotola verso lo zucchero, i tuorli e l’amido di mais setacciato. Mescolo con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
In un tegame antiaderente scaldo il latte fino a sfiorare il bollore, poi lo verso lentamente sul composto di tuorli, mescolando sempre con la frusta.
Riporto tutto nel tegame e cuocio a fuoco basso, mescolando di continuo, finché la crema si addensa. Faccio attenzione a non far formare grumi.
Una volta pronta, verso una parte della crema ancora calda sul cioccolato fondente tritato e mescolo fino a ottenere una crema pasticcera al cioccolato liscia e vellutata. Lascio raffreddare le due creme.

Bagna all’alchermes per la zuppa inglese

In una tazza unisco l’acqua, l’alchermes e lo zucchero. Mescolo bene fino a far sciogliere completamente lo zucchero. La bagna è pronta per essere usata.

Come assemblare la zuppa inglese con savoiardi

Scelgo un contenitore in vetro rettangolare (le mie misure: 19x13x6 cm).
Sul fondo distribuisco un paio di cucchiai di crema pasticcera classica e di crema al cioccolato, lasciandole ben separate.
Immergo rapidamente i savoiardi nella bagna e li dispongo sopra le creme, formando il primo strato.
Aggiungo uno strato di crema pasticcera, livellando bene.
Procedo con un secondo strato di savoiardi bagnati e uno di crema al cioccolato.
Termino con l’ultimo strato di savoiardi imbevuti e una generosa copertura di crema al cioccolato.
Metto in frigo per almeno 4 ore, ma se posso, la preparo il giorno prima: sarà ancora più buona e compatta.

Conservazione e consigli

La zuppa inglese con savoiardi si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta con pellicola o in un contenitore ermetico.

Ti consiglio di prepararla con qualche ora di anticipo, oppure la sera prima: il riposo in frigo rende il dolce ancora più compatto e saporito.

Non è adatta al congelamento, perché la crema perderebbe la sua consistenza morbida e vellutata.

Puoi personalizzare la ricetta usando pan di Spagna o pavesini al posto dei savoiardi, oppure aromatizzando la crema con scorza di limone per una nota più fresca.

Domande e risposte

Cosa posso usare al posto dell’alchermes?

Puoi preparare una bagna analcolica con acqua, zucchero e sciroppo alla fragola o alla ciliegia: il risultato sarà adatto anche ai bambini.

Posso realizzarla in versione monoporzione?

Certo! Puoi servirla in bicchieri o coppette individuali, alternando gli strati come nel dolce classico. È perfetta per buffet e cene speciali.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
Pubblicità