È una delle ricette italiane più conosciute al mondo. Personalmente il ragù è la cosa più buona eccezionale, squisito. Quando lo cucino rivivo l’infanzia io e la mia mamma. Solitamente la domenica mattina mi svegliavo io con i mie fratellini con profumo del soffritto che regnava per casa, si correva in cucina e si cominciava a pregare la mamma di farci le fette di pane con il sugo sopra che bontà unica che meravigliosa colazione. Ogni volta che faccio il ragù penso e ripenso a te mamma e mi manchi ma la tua scuola di cucina mi ha portato qui. Un sugo cosi va bene per condire la pasta, le lasagne al forno, i cannelloni. Per fare il ragù richiede parecchio tempo di cottura. Deve cuocere a fuoco lento per circa 3 ore! Per un ottimo ragù è fondamentale rispettare i tempi e le modalità di cottura.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni5/6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il ragù di carne
- 1passata di pomodoro (bottiglia)
- carota
- 1 costasedano
- Mezzacipolla
- 750 gcarne macinata (mista 500 di bovino 250 maiale)
- Mezzo bicchierevino bianco secco
- 1 cucchiaioconcentrato di pomodoro
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- Pentola
- Coperchio
Preparazione del ragù di carne
Per cominciare pulite bene sedano, carota e cipolla e tritateli finemente.
Mettete le verdure in un tegame (abbastanza alto da contenere tutti gli ingredienti) a rosolare a fiamma bassa con almeno 4cucchiai di olio extravergine di oliva.
Quando il soffritto sarà dorato aggiungete il macinato.
Sfumate poi con il vino. Quando il vino è evaporato aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro e mescolare.
Aggiungere la passata di pomodoro, sale, pepe, e mescolare bene.
Ogni tanto mescolate e se si sta asciugando troppo allungate con un pochino di acqua (o brodo non salato se ne avete).
Abbassare la fiamma al minimo, coprite il tegame per tre quarti e lasciare cuocere per circa 2 / 3 ore. Il sugo deve cuocere molto dolcemente a fuoco basso basso.
Consigli
Una buona abitudine è quella di farne dosi abbondanti per poi surgelarlo in mini porzioni da una o due persone e averlo così sempre a disposizione.