Gamberi in friggitrice ad aria. Facile, veloce e sfiziosa: leggeri, belli da vedere molto gustosi pronti in 10 minuti.
Ecco la ricetta perfetta per servire il crostaceo più versatile tutto l’anno. Possono essere serviti come antipasto, secondo o essere aggiunti a insalate o al condimento di primi piatti a base di pasta o risotti.
Un secondo semplice ma gustoso che si prepara senza alcuna difficoltà, pochi e semplici ingredienti per portare a tavola un piatto insolito.
Come molte ricette che hanno come protagonista questo crostaceo, anche questa è comoda e rapida.
Infatti, il gambero cuoce sempre molto velocemente, e qui la cottura è ancora più veloce grazie all’uso della friggitrice ad aria, che rispetto al forno trattiene molto meglio il calore garantendo tempi di cottura lampo.
Inoltre questa ricetta è più leggera perché non abbiamo usato panatura e perché la cottura in friggitrice ad aria richiede pochissimo olio. Come ben sappiamo, infatti, l’elettrodomestico sfrutta l’aria calda circolante al suo interno per cuocere i cibi, riducendo di fatto il bisogno di grandi quantità di olio e dando vita a piatti croccanti e dorati, con risultati simili alla frittura tradizionale, ma con decisamente meno grassi.
Per realizzare questi gamberi in friggitrice ad aria dobbiamo pulire ogni gambero e tenere da parte le code. Condiamole con olio, sale e spezie a piacere: io ho usato usato la paprika dolce, che accentuerà anche il colore rosso del gambero.
I trucchi per cuocere i gamberi nella friggitrice ad aria sono pochi e semplici.
Disponiamoli su un unico strato, senza sovrapporli, e sistemiamoli su un foglio di carta forno forata, in modo che non si attacchino al cestello.
Cuociamoli brevemente, giriamoli a metà cottura e in poco più di 5/7 minuti saranno pronti! I tempi di cottura ovviamente variano anche dalla pezzatura dei gamberi.
Accompagnate questi gamberi con dell’insalata, o carotine oppure delle verdure grigliate. Ecco la ricetta sprint da seguire.
Ottima servita anche in estate. Sono perfetti per la bella stagione, perché ci consentono di non accendere il forno!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura7 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per i Gamberi in friggitrice ad aria occorre
- Energia 133,33 (Kcal)
- Carboidrati 3,68 (g) di cui Zuccheri 3,65 (g)
- Proteine 17,04 (g)
- Grassi 5,76 (g) di cui saturi 0,69 (g)di cui insaturi 4,18 (g)
- Fibre 0,03 (g)
- Sodio 667,11 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Gamberi in friggitrice ad aria
Procedimento
“Per preparare i gamberi in friggitrice ad aria, scegliete dei crostacei di qualità, non importa che siano freschi o surgelati, l’importante è che siano stati scongelati e fatti ben sgocciolare”.
Iniziamo dalla pulizia dei gamberi: sgusciamoli rimuovendo le teste e i carapaci.
(Per estetica consiglio di lasciare il pezzo di codina fiale).
Incidiamo il dorso con un coltello e sfiliamo il budello nero.

Mettiamo i gamberi sgusciati in una ciotola e condiamoli con olio, sale e paprika dolce. Mescoliamo bene in modo che il condimento si distribuisca uniformemente.

Disponiamo i gamberi dentro il cestello della friggitrice ad aria ricoperto di carta forno forata, evitando di sovrapporli.

Cuociamo a 190 °C per 7 minuti girandoli a metà cottura.
Serviamo i nostri gamberi in friggitrice ad aria con erba cipollina.

Buon appetito.

Consigli
Disponeteli in un unico strato nel cestello della friggitrice in modo da non sovraccaricarlo. Non dimenticate, inoltre, di controllarli di tanto in tanto, e di agitare almeno un paio di volte il cestello per consentire al pesce di cuocere in maniera uniforme.
Per conservare i gamberi così preparati, lasciateli raffreddare completamente e poi trasferiteli in un contenitore ermetico che andrete a porre in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.
Note
Per prima cosa, quando acquistate i gamberi, verificate che la testa, dotata di antenne, non sia parzialmente staccata dal corpo, come spesso succede quando i gamberi vengono surgelati. Evitate tutti i gamberetti a cui mancano gli occhi o si siano rimpiccioliti. Quando un crostaceo è fresco, gli occhi risultano lucidi ed occupano gran parte della testa.
Diffidate dai gamberi che presentano odore di cloro, poiché viene spesso utilizzato per mascherare la puzza di una cattiva conservazione. I gamberetti freschi non puzzano, hanno odore di acqua di mare o di alghe.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
Torna alla Home page
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.