Costine di maiale glassate succose, ben rosolate, tenere e tanto gustose. Un secondo di carne economico, facile e veloce da portare a tavola.
Un secondo particolare, aromatico, facilissimo da preparare., abituata a mettere sempre vino bianco per bagnarle, pensavo che la birra potesse avere un sapore migliore e infatti avevo ragione.
Le costine rimangono morbidissime e saporite, vi consiglio una birra chiara e di metterne tanta così avrete tanto tanto sughino in fondo al tegame.
Le costine di maiale in padella sono molto saporite tenere e succose. Ogni volta che le preparo i miei nipotini ne mangiano tanto volentieri e mi dicono. buonissima questa ciccia zia.
Generalmente dalle mie parti le costine o puntine vengono cotte alla griglia sulla brace, ma spesso capitano giornate grigie, piovose e non si ha voglia di uscire fuori, basterà una padella antiaderente per avere un piatto di carne morbida succosa e gustosissima!
Buonissime.
E’ molto importante scegliere una birra di qualità, consiglio quando è possibile di utilizzare erbe aromatiche fresche ad esempio rosmarino e salvia.
Non abbiate fretta di cucinare ma seguite i miei consigli, la carne di maiale è molto delicata o rischierete di rovinarne la succosità risultando anche stopposa.
Olio e aromi sono gli ingredienti principali, vediamo insieme come procedere.
Come contorno vi lascio due alternative Patate in friggitrice ad aria o i funghi.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Costine di maiale Glassate
Occorre
- Energia 359,37 (Kcal)
- Carboidrati 4,61 (g) di cui Zuccheri 2,72 (g)
- Proteine 24,65 (g)
- Grassi 26,30 (g) di cui saturi 5,66 (g)di cui insaturi 5,41 (g)
- Fibre 0,64 (g)
- Sodio 758,60 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Costine di maiale Glassate
Procedimento
Prendete un tegame mettete due cucchiai di olio extravergine di oliva e il burro e fateli sciogliere poi unite uno spicchio di aglio, la savia e il rosmarino e fate insaporire per qualche minuto.
Mettete le costine a cuocere a fuoco abbastanza alto rosolandole da tutti i lati per circa 10 minuti, salate leggermente e mescolate.

Sfumate con mezza dose di birra e fate cuocere fino a che sarà evaporata.
Aggiungete la restante birra, mescolate ogni tanto e cuocete per 25 minuti a fiamma moderata, verso la fine aggiungete un cucchiaino di miele (facoltativo).
Una volta cotte e il sugo si è un pochino ristretto, spegnete il fuoco e servite calde.

Buon appetito.

Consigli
Dal macellaio di fiducia conviene dividere le costine di maiale in pezzetti più piccoli per velocizzare i tempi di cottura e renderle tenere e succose.
Sono chiamate anche puntine o spuntature di maiale, hanno poche carne e il loro costo non è elevato. Piacciono tanto ai bambini.
Per riconoscere la carne di qualità è fondamentale leggere l’etichetta, dove viene esplicitato per legge la provenienza dell’animale, dell’allevamento e il tipo di macellazione che è stata compiuta su di esso, oltre alla specie, al taglio commerciale e al paese in cui è stato allevato.
È una regola che vale anche per la carne di maiale, di agnello e di pollo, oltre che per i bovini.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
Oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
Torna alla Home page
Conservazione e Note
Come conservare la carne di qualità.
Anche la conservazione è un aspetto fondamentale per la carne di qualità. Va posta nel comparto più freddo del frigorifero, in alto, per un tempo inferiore rispetto alla scadenza: meglio infatti consumarla qualche giorno prima della data riportata sulle confezioni.
L’ideale è conservare per tre giorni le carni rosse e un paio al massimo per quelle bianche.
In caso di congelamento della carne a -18 gradi, è consigliabile consumarla nell’arco di 4 mesi per quanto riguarda la carne di maiale, di 6 mesi per il vitello e 9 mesi per manzo e pollo.
Il processo di scongelamento deve avvenire lentamente, dunque è sconsigliato l’utilizzo del microonde: meglio lasciare la carne in frigo per una notte dopo averla estratta dal congelatore, prima di cuocerla.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.