Polenta integrale con sugo di spuntature e salsicce

Cosa c’è di più buono della polenta al sugo di spuntature e salsicce quando  fa freddo! La constistenza rustica della polenta integrale, la sua bontà pari a quella tradizionale e il sapore magistrale di un sugo cotto a lungo afiamma dolce, fanno di questo piatto un vero piacere culinario. Un piatto unico nutriente, saporito, spstanzioso, appagante che sazia, scalda e delizia.

  • DifficoltàMedio
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura3 Ore
  • Porzioni4 persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 1 bustinaPolenta istantanea (integrale)
  • 8Costine di maiale
  • 4Salsicce
  • 2Pomodori pelati (barattoli grandi)
  • 1 spicchioAglio
  • 1 bicchiereVino bianco (per sfumare)
  • q.b.Sedano
  • q.b.Cipolla
  • q.b.carota
  • q.b.Sale fino
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Parmigiano reggiano
  • q.b.Pecorino romano

Preparazione

  1. Sciacquate spuntature e salsicce sotto l’acqua corrente e tamponatele con carta assorbente. Portate ad ebollizione una casseruola di acqua, unite la carne e lasciatela cuocere per 15 minuti in modo che perda l’eccesso di grasso, dopodichè scolatela e tenetela da parte. Nel frattempo tritate finemente sedano, carota e cipolla,  spellate  lo spicchio d’aglio e schiacciatelo con il palmo della mano. Frullate i pomodori pelati  e tenete il tutto da parte. In una casseruola fate  scaldare un filo di olio evo, unite lo spicchio d’aglio, il trito di sedano, carota e cipolla e fate dorare il tutto per qualche minuto. Eliminate l’aglio e unite costine. Fate rosolare la carne su tutti i lati per 5 minuti a fiamma vivace, sfumate con il vino bianco e fatelo evaporare. Unite il pomodoro, salate, incoperchiate e  lasciate cuocere la carne per 2 ore a fiamma bassa  mescolando di tanto in tanto. Trascorse le 2 ore unite anche le salsicce e cuocete per altri 30 minuti. Spegnete  la fiamma e tenete il sugo in caldo.

  2. Seguendo le istruzioni indicate sulla confezione portate ad ebollizione la quantità di acqua necessaria per la cottura della polenta e cuocetela rimestando continuamente per evitare che si formino grumi.   Distribuite la polenta nelle scifette di legno e conditela con il sugo e  due costine e una salsiccia a persona. Spolverizzate con pecorino o parmigiano (o entrambi) e portate in tavola. Buona polenta integrale con spuntture e salcicce e sopratutto buon Appetito!

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.