Cavoletti di Bruxelles, mandorle e pecorino
I Cavoletti di Bruxelles con mandorle e pecorino sono un saporito contorno che ho preparato dopo averne sentito parlare da un’amica e che ha conquistato il gusto di tutta la famiglia.
Devo ammetterlo, non andavo pazza per i cavoletti di Bruxelles ma la mia attività di blogger mi ha spinta nel tempo ad assaggiare e sperimentare nuovi piatti e facendolo la mia opinione riguardo i cavoletti è totalmente cambiata.
Oggi non solo mi piacciono ma li cucino anche in molti modi diversi.
Ci preparo un delicatissimo risotto e un piatto unico/contorno molto sfizioso con ceci arrosto. Il condimento gustoso e saporito rende l’amarognolo dei cavoletti meno percettibile e molto, molto gradevole.
Le mandorle leggermente tostate e le sfoglie sottili di pecorino arricchiscono il tutto rendendo questo contorno/secondo un piatto davvero speciale ideale anche per le festività invernali.

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 450 gcavoletti di Bruxelles
- 1 mestolobrodo vegetale
- 1/3cipolla rossa
- 1 cucchiaiosenape
- q.b.aceto balsamico
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 40 gmandorle in scaglie
- q.b.pecorino romano
Strumenti
- Canovaccio
- Casseruola
- Coltello
- 2 Padelle una media e 1 piccola
- Insalatiera
- Ciotola
Preparazione
Riempite una casseruola di acqua e portatela ad ebollizione.
Nel frattempo che l’acqua raggiunge la temperatura lavate i cavoletti, asciugateli bene, eliminate le foglie esterne rovinate e tagliate il torsolo fin dove avete eliminato le foglie del torsolo.
Se vi trovate meglio potete tagliare prima il torsolo e poi eliminate le foglie che si staccano di conseguenza ma in questo modo rischiate di scartare qualche foglia di troppo.
Tuffate i cavoletti nell’acqua bollente per 3 minuti, scolateli e teneteli da parte.Spellate, tritate la cipolla a pezzi piccoli.
Versate un filo di olio extravergine nella padella e fateci appassire la cipolla per qualche minuto. Quando si sarà colorata e avrà perso rigidità unite i cavoletti e saltateli per un paio di minuti.
Unite il brodo vegetale e cuocete a fiamma media per 5 minuti.
Quando il brodo sarà completamente evaporato, spegnete la fiamma e trasferite i cavoletti nell’insalatiera.Mentre i cavoletti sono in cottura scaldate un padellino e tostate le lamelle di mandorle facendo attenzione che non si scuriscano troppo.
Preparate il condimento battendo in un una ciotola la senape con un filo d’olio e un goccio di aceto balsamico. A vostro piacere potete preparare più condimento mantenendo le proporzioni degli ingredienti.
Versate il condimento sui cavoletti e mescolate delicatamente affinché si distribuisca uniformemente.
Trasferite il tutto in un vassoio da portata completate con le lamelle di mandorle e le scaglie di pecorino romano.
Servite in tavola i cavoletti di Bruxelles, mandorle e pecorino.