Pubblicità

Nespolino – liquore alle nespole

Nespolino, liquore alle nespole.
Con l’arrivo della bella stagione diamo il via ai liquori fatti in casa, iniziamo dal nespolino. Il nespolino è un liquore digestivo che si prepara con i noccioli del frutto, ha il sapore amarognolo tipo amaretto e un gradevole gusto alla vaniglia. Pochi passaggi per un delizioso liquore da gustare con amici e parenti.

Trasferiamoci in cucina, questa volta senza accendere i fornelli!

nespolino
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione3 Minuti
  • Tempo di riposo30 Giorni
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 180 galcol puro
  • 100 gnoccioli di nespole
  • 1/2vaniglia

per lo sciroppo

  • 350 gacqua
  • 175 gzucchero
  • 1/2vaniglia
Pubblicità

Preparazione del nespolino

  1. La prima cosa, molto ma molto noiosa da fare, è pelare i noccioli delle nespole, io ne ho lasciati anche un po senza pelare perchè mi ero scocciata.

  2. Mettiamo in un barattolo di vetro l’alcol puro, mezza bacca di vaniglia e i noccioli delle nespole. Teniamo in un luogo fresco per 20 giorni ricordandoci di scuoterlo almeno una volta al giorno. Se non amate troppo il gusto della vaniglia, in questa fase potete ometterla.

  3. nespolino

    Trascorsi i venti giorni, prepariamo lo sciroppo per il nostro nespolino, portiamo a bollitura l’acqua con lo zucchero e la vaniglia. Lasciamo raffreddare completamente, togliamo i noccioli all’alcol e versiamolo nello sciroppo. Mescoliamo ben bene con un cucchiaio. Passiamo il liquido al setaccio più volte per eliminare tutte le impurità e imbottigliamo il nostro nespolino.

  4. Pubblicità
  5. nespolino

    Prima di gustare il nespolino facciamolo riposare per almeno 15 giorni.

Grazie a tutti per il tempo che mi dedicate e se vi fa piacere mi trovate sui social:

facebook

instagram

pinterest

youtube

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.