I tramezzini veneziani sono il tipico street food di Venezia. Li ho scoperti durante un viaggio e sono rimasto piacevolmente sorpreso del sapore e dell’abbondanza della farcitura. Ti svelerò i trucchi per ottenere la tipica forma a cupola che caratterizza questo fantastico tramezzino. In fondo alla ricetta troverai anche dei suggerimenti per farcire al meglio i tuoi tramezzini.
Scorri per scoprire la ricetta!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- PorzioniPer 8 tramezzini
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4 fettePane per tramezzini
- 100 gProsciutto cotto
- 100 gMortadella
- q.b.Maionese
- q.b.Provolone piccante
- 2Uova
- q.b.Lattuga
- q.b.Pomodori
- q.b.Capperi sott’aceto
- 100 gTonno sott’olio
Strumenti
- Tagliere
- Coltello
- Mattarello
- Ciotola
- Forchetta
Preparazione
Come fare i tramezzini
Per preparare i tramezzini veneziani, per prima cosa occupati dei condimenti.
Prepara le uova sode come fai solitamente, ti consiglio di cuocere per 10 minuti, una volta raggiunto il bollore, per avere un tuorlo compatto e ben cotto.
Una volta cotto, passale sotto un getto d’acqua freddo ed elimina il guscio, lascia raffreddare prima di utilizzarle.
In una ciotola metti il tonno sgocciolato, due cucchiai di maionese e due cucchiai di capperi sott’aceto (ben strizzati).
Mescola il tutto con una forchetta e se lo reputi necessario aggiungi altra maionese.
Pubblicità Lava e asciuga sia la lattuga che i pomodori. Affetta i pomodori.
Adesso ti svelerò il trucco per ottenere delle fette elastiche: con un mattarello, spiana leggermente le fette di pane poi nebulizzale con un po’ d’acqua, senza esagerare, non devono inzupparsi.
Taglia a metà le fette per ottenere due quadrati, io ho utilizzato le fette rettangolari classiche, ma se trovi quelle quadrate e senza bordo vanno ancora meglio.
Componi il tramezzino. Spalma la base con la maionese e poi procedi con l’aggiunta degli altri ingredienti: è importante che tutti gli ingredienti siano concentrati al centro del tramezzino per ottenere la tipica forma del tramezzino veneto, inoltre con i lati liberi riuscirai a chiuderlo perfettamente.
Pubblicità Io ho pensato a queste combinazioni.
1- uovo sodo e salsa fatta con maionese, tonno e capperi .
2- mortadella e provolone piccante
3- prosciutto cotto, lattuga e fette di pomodoro.
Una volta posizionato il condimento al centro, sovrapponi la seconda fetta di pane per tramezzini, anch’essa spalmata con la maionese e, con le mani a cupola, premi sui bordi, cercando di farli aderire bene. Fai quest’operazione con molta pazienza e cautela per non far rompere la cupola del tramezzino.
Taglia sulla diagonale e il tramezzino veneziano è pronto!
Pubblicità
Come farcire i tramezzini
La cosa bella dei tramezzini è che puoi farcirli con quello che più ti piace o hai a disposizione. L’unico limite è l’immaginazione.
Ti do qualche altro suggerimento, tenendo presente che sulla base ci va sempre la maionese.
– Mortadella e carciofini sott’olio
– Prosciutto cotto, stacchino, rucola e pomodoro
– Avocado, gamberi e una spruzzata di lime
– Spianata, mozzarella, pomodoro e salsa cocktail
Conservazione
Si consiglia di consumarli subito, ma se ne resta qualcuno o se vuoi prepararli in anticipo, puoi conservarli in frigo coprendoli con un canovaccio umido, in modo da mantenere la morbidezza del pane per tramezzini.
RESTIAMO IN CONTATTO!
PINTEREST: tutte le mia bacheche
YOUTUBE: tutte le mie video ricette
INSTAGRAM: foto e vita e di tutti i giorni
Se vuoi ricevere tutte le mie ricette iscriviti alla NEWSLETTER, è gratuita: vai al form di iscrizione.
