Cocktail di gamberi

Il cocktail di gamberi o gamberetti, noto anche come gamberetti in salsa rosa, sono un aperitivo che ci fa fare un salto direttamente negli anni ’80. In quegli anni, oltre questa ricetta, spopolava anche quella della pasta al salmone, con diverse interpretazioni e varianti. La bontà di queste ricette travalica ogni moda e ogni epoca, se sono buone diventano presto un evergreen!
Leggi anche: Crostoni guacamole e gamberi,Insalata di gamberi e patate, Gamberi al latte di cocco, Spiedini di gamberi piccanti.
Scorri per scoprire la ricetta!

cocktail di gamberi, gamberetti in salsa rosa
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioniper 4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per il cocktail di gamberi

250 g gamberi (già puliti)
140 g lattuga
140 g maionese
50 g ketchup
4 gocce salsa Worcestershire
4 fette limone (per guarnire)

Strumenti

1 Coltello
1 Tagliere
1 Carta assorbente
1 Pentola
4 Coppette
1 Cucchiaio
1 Ciotolina

Come fare il cocktail di gamberi

Per preparare il cocktail di gamberetti per prima cosa lava molto bene la lattuga, tamponala con della carta assorbente e tagliala a julienne. Tieni da parte.

Porta a bollore dell’acqua e cuoci i gamberi per 5 minuti. Scola e fai raffreddare.

Intanto, in una ciotolina metti la maionese, il ketchup, la salsa Worchestershire e mescola energicamente fino ad ottenere il classico colore della salsa rosa.

Componi le coppette di cocktail di gamberi: metti sul fondo una manciata di lattuga, continua con la salsa rosa e completa con i gamberi.

Aggiungi una fetta di limone per decorare e fai riposare in frigo per 1 ora prima di servire. Buon appetito!

Conservazione

Il cocktail di gamberi si conserva in frigo per un giorno in un contenitore ben chiuso, anche se la salsa tenderà a seccarsi.

Consigli

Negli anni ’80 il cocktail di gamberi veniva servito nelle coppe Martini, oggi si preferisce usare coppette o vassoi da cui servirsi in autonomia.

Si possono usare sia i gamberi di dimensioni più grandi che i gamberetti.

E’ meglio usare gamberi freschi, ma in mancanza di questi vanno bene anche quelli surgelati.

Una volta sbollentati, puoi decidere di condire i gamberi con olio, limone, sale e pepe.

La quantità di maionese, ketchup e salsa Worchestershire dipende dai tuoi gusti: assaggia e calibra come preferisci.

Puoi arricchire la tua salsa cocktail con tabasco, brandy o cognac, senape, coriandolo.

Puoi decidere di lasciare le foglie di lattuga integre e usale come letto su cui poggiare i tuoi gamberetti in salsa rosa.

Seguimi sui social

FACEBOOK: pagina ufficiale

FACEBOOK: gruppo ufficiale

PINTEREST: tutte le mia bacheche

YOUTUBE: tutte le mie video ricette

INSTAGRAM: foto e vita e di tutti i giorni

PODCAST: tutti i miei podcast

TIK TOK: tutti i miei video

Se vuoi ricevere tutte le mie ricette iscriviti alla NEWSLETTER, è gratuita: vai al form di iscrizione.

RESTIAMO IN CONTATTO!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.