Ricetta Bocconcini di salsiccia

Ricetta Bocconcini di salsiccia

Ricetta Bocconcini di salsiccia un secondo di carne sfizioso da portare in tavola in meno di venti minuti. A me piace preparare i bocconcini di salsiccia , tagliando la tipica salsiccia ragusana con il finocchietto a tocchetti e avvolgerla con la pasta sfoglia, poi spennellarli con l’uovo e il latte e ricoprirli con dei semi di sesamo, passarli in forno e servirli con caldi caldi accompagnati con della fresca insalata, delle salsine o con delle patate. Potete sostituire la pasta sfoglia tranquillamente con l’impasto delle scacce ragusanae.

Serviti caldi con i semi di sesamo sopra, questi bocconcini sono perfetti per servire la salsiccia in un modo davvero sfizioso. Sono perfetti anche per accompagnare i vostri aperitivi o come antipasto caldo.

La ricetta è molto facile e veloce anche se arrivano degli ospiti all’ultimo momento, con questi bocconcini che ssaranno pronti in pochi minuti farete un figurone.

Per quanto riguarda la scelta della salsiccia, io ho utilizzato quella di maiale tipica locale, ma voi potete anche sostituirla con quella di pollo o di tacchino.

In questa ricetta io ho utilizzato per comodità due rotoli di pasta sfoglia rettangolari, di circa 265 g cadauno.

Ricetta Bocconcini di salsiccia
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno

Ingredienti

500 g Sfoglia (2 confezioni rettangolari)
500 g Salsiccia
6 cucchiaini Senape dolce
q.b. Sale
125 g yougurt
1 Tuorli
100 g Semi di sesamo

Strumenti

Come preparare la ricetta Bocconcini di salsiccia

Prendete la salsiccia a nodi, arrostitela su una griglia ben calda, girandola spesso, poi lasciatela raffreddare.

Srotolate i due rotoli di pasta sfoglia, ritagliate ciascun rotolo in quattro parti uguali, spennellateli con un velo di senape e con altrettanto yogurt.

Quindi, prendete i vostri quadrati di pasta sfoglia e ponetevi al centro i nodi di salsiccia e avvolgeteli con la pasta stessa.

Mettete i bocconcini ottenuti, su una placca da forno e spennellateli con il tuorlo d’uovo battuto con un filo di latte.

Se vi piace, spolverizzate i vostri bocconcini di salsiccia con i semi di sesamo.

Infornate i vostri bocconcini di salsiccia a 180 °per circa 15 minuti in forno statico già caldo.

La vostra ricetta  bocconcini di salsiccia sarà  pronta quando i vostri bocconcini si saranno ben dorati.

I bocconcini vanno serviti caldi, se li servite come secondo.

Altrimenti tiepidi se li servirete come antipasto.

Buon appetito. Se ti è piaciuta la mia ricetta condividila sui social.

Consigli

Potete servire la vostra ricetta bocconcini di salsiccia accompagnandoli con una insalata di arance e finocchi alla siciliana.

I bocconcini di salsiccia si conservano per un giorno in frigorifero, scaldateli nel caso voglate servirli il giorno dopo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Fantasia in Cucina

La mia passione per la cucina e il buon cibo è nata grazie al mio lavoro e ai miei viaggi. Ho iniziato sin da piccola a raccogliere le ricette di tutto ciò che mi piaceva mangiare e ad appuntarlo su una agenda. Con il passare degli anni è cresciuta in me la passione per la cucina e la tradizione enogastronomica del territorio ibleo. Il mio vuole essere un blog che non è un semplice sito di ricette, ma anche un viaggio della memoria, della cultura di un popolo, quello degli abitanti dei Monti Iblei, in Sicilia, luogo d’incontro tra le province di Ragusa, Siracusa e Catania. Dietro ogni ricetta c'è una storia, talvolta di una famiglia, di un incontro o di un viaggio. Il mio intento è quello di svelare, conservare e di tramandare attraverso le mie ricette l’anima, i saperi, le tradizioni, le passioni e la storia di un popolo. Cucino, fotografo mangio e posto. Mi piace anche consigliare ai miei amici oltre alle ricette sfiziose anche dove mangiare nei locali caratteristici dove andare a mangiare in Sicilia. Se vi va seguitemi, siete i benvenuti. Barbara

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.