PASTA ALLA PECORARA La pasta alla pecorara è un piatto tradizionale del Lazio, nato nelle campagne e nei pascoli dove i pastori (i “pecorari”) trascorrevano le loro giornate con il bestiame. Un primo piatto semplice ma sostanzioso, che unisce la cremosità della ricotta alla sapidità del guanciale e del pecorino, creando un equilibrio perfetto di gusto e consistenze. Oggi è diventato un primo piatto apprezzato da tutti, che porta in tavola il sapore autentico della tradizione contadina laziale.
Seguimi anche sul blog Cookaround Ricette Regionali
PRIMI PIATTI DI PASTA

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti pasta alla pecorara
Strumenti
Preparazione pasta alla pecorara
Per preparare la pasta alla pecorara, prepara subito una pentola per cuocere la pasta, perchè la ricetta è molto veloce. Mentre la pentola è sul fuoco, passa alla preparazione del guanciale, taglia il guanciale a fette e poi a fiammifero o a cubetti, come preferisci.
Sposta il guanciale in una padella capiente, rosola il guanciale a fiamma dolce, fino a risultare dorato e leggermente croccante, una volta pronto, scola il guanciale e spostalo su carta assorbente, ma non buttare il grasso che sarà rimasto in padella, o se non vuoi tenerlo tutto, tienine almeno una parte.




Una volta che l’acqua, sarà arrivata a bollore, versa il sale necessario e la pasta.
Ora, passa alla preparazione della crema di ricotta, versa la ricotta in una ciotola, aggiungi il pecorino romano, un mestolo di acqua di cottura e il pepe, poi mescola il tutto con una frusta o con una semplice forchetta.




Scola la pasta e tieni da pate un po’ di acqua di cottura, versa la pasta nella padella dove hai rosolato il guanciale e falla saltare in padella per alcuni istanti. A fiamma spenta, aggiungi la crema di ricotta e pecorino, e amalgama bene il tutto, valuta se necessario aggiungere ancora un mestolo di acqua di cottura in base alla cremosità ottenuta.
Aggiungi il guanciale croccante.




La pasta alla pecorara, è pronta per essere servita, non ti resta che portarla subito a tavola.



Conservazione
La pasta alla pecorara non si adatta ad essere conservata in nessun modo, è consigliabile prepararla e consumarla subito.
Consigli
Se preferisci, puoi preparare la pasta alla pecorara utilizzando ricotta vaccina al posto della ricotta di pecora e Grana Padano al posto del pecorino romano, avrai in ogni caso un ottimo risultato, il suo gusto sarà solo più delicato, ma avrai in ogni caso ottima ricetta.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso utilizzare la panceta al posto del guanciale?
Si, puoi utilizzare la pancetta al posto del guanciale.
Posso utilizzare un altro tipo di ricotta?
Si, puoi utilizzare la ricotta che preferisci.
Dosi variate per porzioni