Il crumble di mele è n dolce rustico e profumato, con mele morbide e leggermente caramellate alla base e una crosta croccante di briciole dorate in superficie. Il contrasto tra la dolcezza della frutta e la friabilità del crumble lo rende un dessert semplice ma sempre irresistibile. Un’idea facile da preparare, che porta in tavola il sapore autentico delle mele di stagione. Per renderlo ancora più aromatico, puoi aggiungere un pizzico di cannella nell’impasto o arricchire la superficie con mandorle o nocciole tritate, che donano croccantezza e profumo.
Se ami le mele, prova anche la Torta al burro di mele, una delizia che si scioglie in bocca.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti crumble di mele
Per il crumble
Per le mele
Per la pirofila
Strumenti
Preparazione crumble
Per prima cosa, inizia preparando il crumble che ti servirà da mettere sopra le mele.
Versa la farina di avena e i fiocchi d’avena in una ciotola, aggiungi lo zucchero di canna e un pizzico di sale, poi mescola le polveri.




Aggiungi il burro freddo a pezzetti e amalgama il tutto, dovrai ottenere un composto granuloso e non liscio e uniforme, dovrai sbriciolarlo sopra la frutta.


Lava le mele, sbucciale ed elimina il torsolo, poi tagliale a piccoli cubetti.


Dopo aver tagliato le mele, versale in una ciotola e aggiungi il succo e la scorza di un limone.
Aggiungi anche lo zucchero di canna e mescola bene.




Versa le mele in una pirofila, livellale bene, poi ricoprile con il crumble sbriciolato.




Cuoci il crumble a 180°C, per un’ora circa a forno preriscaldato ventilato, considera che la superficie dovrà risultare perfettamente dorata.

Consigli
Puoi preparare il crumble allo stesso modo, utilizzando frutta di ogni tipo, ottimo con le pere, con le pesche, con le prugne o anche ai frutti rossi.
Puoi preparare il crumble di mele utilizzando la cannella.
Puoi preparare il crumble di mele, utilizzando zucchero semplice al posto dello zucchero di canna. o puoi anche cambiare la tipologia di farina, ma ti consiglio in ogni caso una farina rustica.
Consservazione
Puoi conservare il crumble a temperatura ambiente per due giorni, coperto con pellicola, o puoi allungare i tempi, conservandolo anche una settimana, se lo conservi in frigorifero.
Dosi variate per porzioni