Cozze fritte, aperitivo, apericena, secondo piatto, non importa quando le portate a tavola, l’importante è prepararle, vanno sempre a ruba.
Le cozze fritte sono semplicissime da realizzare, una pastella con uova, farina e latte che si prepara in un attimo, giusto il tempo di pulire le cozze, e il resto è tutto molto veloce.
Un po’ di prezzemolo a piacere, qualche spicchio d’aglio in camicia in cottura e qualche fettina di limone da portare a tavola con le cozze daranno tanto gusto in più a questo piatto.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgCozze
- 2Uova
- 60 gFarina 00
- 40 mlLatte
- 2 spicchiAglio
- 1 ciuffoPrezzemolo (a piacere )
- 1Limone
- 800 mlOlio di semi di arachide
- 1 filoOlio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
Preparazione
Pulite accuratamente le cozze, lavatele bene e versatele in una pentola capiente, aggiungete un filo d’olio, mescolate bene, mettete il coperchio e fatele cuocere fino ad aprirsi, una volta aperte spegnete subito la fiamma in modo da non farle asciugare.
Scolate le cozze dalla loro acqua, privatele di mezzo guscio e tenetele da parte.Prendete una ciotola, versate le uova e mescolatele con una forchetta, aggiungete la farina, il sale necessario e mescolate bene fino a formare una crema molto densa e liscia, aggiungete il latte e mescolate ancora, la pastella deve risultare cremosa e abbastanza densa.
Versate l’olio di arachidi in una padella capiente e fatelo scaldare.
Ora prendete le cozze, passatele una alla volta nella pastella e versatele nell’olio.
Cuocete le cozze per qualche istante a fiamma vivace, fino a risultare perfettamente dorate.
Scolate le cozze, adagiatele su carta assorbente per perdere l’olio in eccesso.Le cozze fritte sono pronte per essere portate a tavola, non vi resta che servirle con un po’ di prezzemolo fresco e qualche fettina di limone in modo che ognuno possa aggiungerlo a piacere.
Consigli
Il prezzemolo se gradito, sta benissimo anche nella pastella, potete tritarne un ciuffo, senza esagerare e aggiungerlo alla pastella prima di mettere le cozze.