Risotto allo zafferano e prosciutto cotto, una ricetta molto appetitosa e molto semplice da preparare. Questa ricetta ha la particolarità di abbinare i suoi ingredienti principali esaltandone il loro sapore delicato, regalando a tutti un risotto gustoso e perfetto anche per celebrare un evento o un’occasione speciale. Se amate come me le ricette all’insegna della semplicità, ma di grande resa, allora non potete non provare il risotto ai funghi famigliola, che ha il pregio di poter essere preparato anche da chi è veramente alle prime armi in cucina. E se i grandi classici della tradizione italiana sono tra i vostri preferiti, questo risotto allo zafferano e prosciutto cotto fa proprio al vostro caso: perchè è proprio un classico risotto, con quel pizzico di raffinatezza che non guasta, perfetto per il pranzo della domenica e che ha il grande vantaggio di essere pronto in breve tempo. Inoltre riesce a soddisfare tutti a tavola: grazie al suo colore intenso, al suo profumo avvolgente, il risotto allo zafferano e cotto è davvero molto appetitoso! E renderà festoso anche il momento di ritrovarci tutti a tavola, in particolar modo quando si tratta di un momento speciale come quello delle feste natalizie, che vanno dal pranzo di Natale al cenone di San Silvestro.
Ma adesso passiamo a vedere come realizzare questo delizioso risotto allo zafferano e prosciutto cotto!
Potrebbero interessare anche queste altre ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Preparazione del risotto allo zafferano e prosciutto cotto
Realizzare questo risotto è davvero semplice e soprattutto rapido: in poco più di mezz’ora il piatto è prontoper essere gustato da tutti a tavola!
Come preparare il risotto allo zafferano e prosciutto cotto
Iniziate ad affettare finemente la cipolla; fatela poi rosolare dolcemente nel tegame con l’olio evo per un paio di minuti a fiamma bassa. In una padellina a parte fate rosolare il prosciutto cotto tagliato a listarelle, in un filo d’olio evo e poi mettetelo da parte per i successivi passaggi.
Dopo che la cipolla è ben rosolata, aggiungete il riso e tostatelo per qualche momento; poi sfumate il riso con il vino bianco e mescolatelo con frequenza. Proseguite la cottura del riso aggiungendo brodo vegetale bollente fino a coprirlo, sempre mescolando. Via via che il riso assorbe il brodo aggiungete un paio di mestoli di brodo alla volta.
Verso metà cottura del riso aggiungete il prosciutto cotto e continuate a mescolare di tanto in tanto. Aggiungete anche lo zafferano, precedentemente fatto sciogliere in una tazzina con un poco di brodo.
Portate il risotto a cottura ricordandovi di regolare di sale e di pepe.
Dopo che il risotto è ormai cotto ma ancora al dente, spegnete il fuoco e mantecatelo aggiungendo il burro e il formaggio grattugiato. Coprite il tegame con un coperchio e prima di servirlo fatelo riposare per circa un paio di minuti.
Al momento di servire il risotto, ricordatevi di aggiungere una spolverata di formaggio grattugiato e portatelo in tavola ben caldo.
Conservazione e variazioni
Il risotto allo zafferano e prosciutto cotto è preferibile consumarlo al momento, ma se nel caso avanzano un paio di porzioni, possono essere conservate in frigo per 12 ore in un contenitore a chiusura ermetica.
Potete utilizzare sia il brodo di carne che il brodo vegetale per la sua realizzazione.
Potete aggiungere o sostituire il prosciutto cotto con speck oppure pancetta nelle stesse dosi.
Se amate i formaggi, potete aggiungere al risotto anche della scamorza affumicata, per rendere il risotto ancora più cremoso e filante.
§ Nota: in questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.§
_
Torna alla HOME PAGE
—
Per restare aggiornato sulle ultime ricette e novità puoi mettere se ti fa piacere un LIKE alla pagina ufficiale del blog su FACEBOOK. Puoi continuare a seguire il blog anche su Pinterest e Instagram
e ti aspetto anche sul gruppo facebook del blog dove troverai le ricette anche di altri foodblogger!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.