Gli involtini di prosciutto cotto li ho mangiati per la prima volta nella mensa dell’ospedale dove lavoro: delicati, leggeri, semplici. Ma chi l’ha detto che in mensa si mangia male? Riproporli a casa mia è stato un giochetto da ragazzi! Io li ho presentati accompagnati da piselli al prosciutto cotto per una cenetta light (2 involtini a porzione); possono essere serviti come antipasto.
per 12 involtini
Ingredienti per il ripieno :
- 600 gr di ricotta (mucca misto pecora, compatta)
- 6 cubetti di spinaci surgelati
- 2 uova
- 2 cucchiai di parmigiano +1 per gli spinaci
- noce moscata
- 1 cucchiaino di sale
- burro
- sale grosso
Per gli involtini e la finitura:
- 24 fette di prosciutto cotto (le mie sono 15×10 cm sottili 1,6 mm)
- 1 cucchiaio di pangrattato (io sg)
- 1 cucchiaio di parmigiano
- burro a fiocchetti
Procedimento:
- Lessare gli spinaci in un pentolino con acqua bollente salata; scolarli, strizzarli e saltarli in padella con un pezzetto di burro e cospargerli di parmigiano.
- Lasciarli raffreddare e tritarli
- preparare il ripieno mettendo la ricotta in una terrina; romperla con una forchetta, aggiungere il sale fino, la noce moscata e le uova intere. Mescolare per amalgamare gli ingredienti
- aggiungere gli spinaci tritati e mescolare con un cucchiaio di legno.
- Tagliare il prosciutto cotto a fettine sottili (io imposto l’affettatrice con la lama a 1,6 mm) oppure acquistarlo già affettato
- prendere un cucchiaio abbondante di ripieno, appallottolarlo tra le mani e formare un cilindro della stessa larghezza della fetta di prosciutto e adagiarlo alla base
- arrotolare la fetta sul ripieno ed avvolgere un’altra fetta di prosciutto
- proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti e posizionare gli involtini man mano confezionati in una teglia da forno
- mettere qualche fiocchetto di burro sugli involtini, cospargere con il pangrattato e poi con il parmigiano
- mettere in forno caldo a 180° per 20 minuti

Questi involtini li ho assaggiati anni fa all’ospedale di Cento, dove era ricoverato mio padre.
Da allora anch’io li preparo più o meno allo stesso modo, solo li cucino in una grande padella antiaderente appena unta d’olio.
Sono un’ottima soluzione quando non si sa cosa preparare per la cena e tutto sommato sono anche veloci.
🙂
Ahahahaha, Marina! tu mi confermi che in mensa (dell’ospedale di Cento) non si mangia poi così malaccio!!!
ricetta sicuramente molto buona e veloce,daprovare sicuramente alpiu presto.
Se li provi, sappimi dire. Ciao