La torta di semolino è una specialità tipica toscana: un guscio di pasta frolla accoglie un morbido ripieno a base di semolino e ricotta profumato d’arancia e cannella e a completare il tutto una golosa ganache al cioccolato. Inutile dire che in giro ci sono tante versioni anche senza cioccolato ma non c’è dubbio che la torta di semolino al cioccolato con le sue tre diverse consistenze e la sua semplicità di “dolce antico e casalingo” è capace di conquistare chiunque!

- Preparazione: I tempi di riposo della frolla + 60 Minuti
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Per la pasta frolla
-
125 g Farina
-
100 g Zucchero a velo
-
75 g Burro
-
3 Tuorli (42 grammi)
-
1/2 Limone (scorza grattugiata)
-
1 pizzico Sale
Per la crema di semolino
-
125 g Semolino
-
500 ml Latte
-
350 g Ricotta vaccina
-
200 g Zucchero a velo
-
1 Arancia (scorza grattugiata)
-
1 pizzico Cannella
Per la ganache al cioccolato
-
200 g Cioccolato fondente
-
200 ml Panna liquida
Preparazione
-
Preparare la pasta frolla: sul piano di lavoro mescolare lo zucchero a velo e la farina formando la classica fontana poi aggiungere il sale, la scorza grattugiata del limone e il burro a temperatura ambiente. Impastare il burro con il resto degli ingredienti in modo da ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungere i tuorli e impastare tutto fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Coprirlo con la pellicola e riporlo in frigorifero per un’ora. Se avete il mixer potete seguire le istruzioni che trovate QUI.
-
Preparare la crema di semolino: scaldare il latte e quando arriva a sfiorare il bollore aggiungere a pioggia il semolino mescolando energicamente con una frusta in modo che non si formino grumi. Quando il semolino inizierà a staccarsi dalle pareti (occorreranno cinque minuti), spegnere il fuoco.
-
Setacciare la ricotta lasciandola passare attraverso le maglie di un colino, aggiungere lo zucchero a velo e poi unirla al semolino ancora caldo. E’ molto importante che il semolino non raffreddi altrimenti indurirà e non riuscirete ad ottenere un bel composto senza grumi. Amalgamare utilizzando una frusta poi unire la scorza grattugiata dell’arancia, la cannella e far raffreddare il composto.
-
Trascorso il tempo di riposo stendere la pasta frolla con il mattarello cercando di ottenere una sfoglia che abbia uno spessore di un centimetro circa. Imburrare e infarinare uno stampo con fondo estraibile che abbia un diametro di 25/26 centimetri e foderarlo con la pasta frolla eliminando quella in eccesso sui bordi.
-
Farcire la frolla con la crema al semolino livellando bene il tutto con il dorso di un cucchiaio e stendendo in maniera uniforme la crema. Cuocere in forno statico a 180 °C per 45 minuti. Sfornare la torta, farla raffreddare e sformarla su un piatto da portata.
-
Preparare la ganache: sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e aggiungere la panna liquida e tiepida. Mescolare bene e versare la ganache sulla torta stendendola bene in modo da ricoprire tutta la superficie. Lasciar intiepidire e solidificare la ganache per quindici minuti prima di consumarla.
Note
Coperta da pellicola la torta di semolino si conserva in frigorifero per tre giorni. Non è consigliabile congelarla.
Fonte della ricetta: Giallo Zafferano
Se l’idea vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK lasciando il vostro “mi piace” e per non perdere i miei post attivate le notifiche!