Spaghetti alla chitarra con pallottine: premetto che questa è una ricetta regionale, della quale ogni famiglia ha la sua versione. Questa è quella della mia nonna che l’ha insegnata alla mia mamma che poi l’ha passata a me. Probabilmente esistono versioni migliori ma per me questa è la più buona, mi ricorda l’infanzia e i pomeriggi passati a fare le piccolissime polpettine per il sugo e per portare a casa mia, a Firenze, un po’ d’Abruzzo preparo gli spaghetti alla chitarra con pallottine per i miei amici fiorentini. Ho preparato fino a 1500 piccole polpettine, noi le chiamiamo pallottine, e ho fatto gli spaghetti alla chitarra a mano per una cena! Un gran lavoro ma che soddisfazione!
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
Per gli spaghetti alla chitarra
Per le pallottine
Per il sugo
Strumenti
Per tagliare gli spaghetti potete utilizzare la chitarra tipico strumento abruzzese del quale ho parlato QUI oppure una tradizionale macchina per la pasta o potete utilizzare la pasta maker che impasta e trafila direttamente. Con la pasta maker per ottenere una vera pasta alla chitarra vi consiglio di utilizzare la trafila in bronzo per spaghettoni quadrati con il suo adattatore.
Passaggi
Preparare gli spaghetti alla chitarra seguendo la ricetta che trovate QUI.
Preparare le polpettine: trasferire il macinato in una ciotola e insaporirlo con il sale e la noce moscata. Mescolare bene e con tanta pazienza preparare le polpettine che dovranno essere più piccole di una nocciola. Friggerle in olio di semi caldo e lasciarle sgocciolare su carta assorbente per fritti.
Scaldare l’olio all’interno di una casseruola e lasciarvi dorare l’aglio poi aggiungere la passata di pomodoro (io ho utilizzato quella che facciamo in casa tutti gli anni in agosto), aggiungere il basilico e il sale e lasciar cuocere per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura del sugo eliminare l’aglio e versare le polpettine delicatamente all’interno del sugo poi proseguire la cottura per altri 30 minuti a fuoco basso. Lessare gli spaghetti in acqua bollente e non appena saranno pronti (la pasta fresca cuoce in pochi minuti) versarli all’interno di una ciotola da servizio e condirli con il sugo. Impiattare gli spaghetti aggiungendo un mestolino di sugo con le pallottine e del parmigiano grattugiato a piacere.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
Di ottimo gusto e realizzazione, complimenti.
Grazie! Molto gentile!
Mamma mia che buone !!!!!!
Grazie Mery!