Il pancake al forno è una ricetta davvero spettacolare. Ho provato questa ricetta per caso, chiacchieravo con un’amica ed è venuto fuori il nome di un dolce, il German o Dutch baby pancake (ricetta americana, non tedesca nonostante il nome), chiamato anche, appunto, pancake al forno. Mi sono incuriosita e documentate su questa ricetta, mi era venuta una voglia matta di provarlo. Sono rimasta senza parole, prima quando, in cottura, si gonfiava tantissimo e, successivamente, quando l’ho mangiato. Uno spettacolo! Il pancake al forno è un mix tra pancake, bignè e crepes, è morbidissimo, ma anche leggermente sfogliato e croccante, insomma, una meraviglia tutta da provare! Con la Nutella, frutta fresca o secca, marmellata, crema pasticcera o spalmabile, burro di arachidi ma anche da solo, con un po’ di zucchero a velo, il pancake al forno è davvero eccezionale, l’impasto è senza lievito, senza zucchero, senza olio e senza burro si prepara in 2 minuti e via in forno caldissimo, in cottura aumenterà tantissimo di volume, diventando una nuvola, provatelo, diventerà la vostra colazione preferita, ormai sarà un must della mia della Domenica 😀
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Porzionistampo da 35×40 cm circa
- Metodo di cotturaFornoForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Il pancake al forno è molto semplice e veloce da preparare, per prima cosa preriscaldate il forno a 220 gradi. Mettete il burro a pezzettini in una teglia (quella in cui cuocerete il dolce), ed infornatela, deve diventare rovente e il burro deve sciogliersi completamente.
Preparate l’impasto mescolando con una frusta a mano le uova, il latte, un pizzico di sale, la farina e la vaniglia.
Sfornate la teglia e spennellate il burro ormai sciolto in maniera omogenea, sia sul fondo che lungo tutto il bordo. Versate al centro l’impasto e cuocete subito il pancake al forno sempre in forno preriscaldato a 220 gradi per 25 minuti circa, non aprite il forno prima di 20 minuti, in cottura, questo pancake gigante si gonfierà molto, sbalzi di temperatura, potrebbero non farlo crescere più.
Sfornate il pancake al forno, guarnitelo cn una spolverata di zucchero a velo e servitelo con ciò che vi piace di più.
Note:
Il pancake al forno si conserva in frigo per un paio di giorni. Per farlo tornare come appena fatto scaldatelo per qualche minuto in forno o in friggitrice ad aria. Non vi consiglio di cuocerlo in friggitrice, si gonfia molto in cottura e avendo spazio limitato, si brucerebbe. È normalissimo che, una volta sfornato, si sgonfi un po’. Se siete intolleranti al lattosio, usate pure prodotti senza. Non vi consiglio di sostituire il burro con l’olio. È fondamentale il passaggio in cui scaldate la teglia, prima di cuocere il dolce.
Altre ricette di pancakes QUI
Dosi variate per porzioni