Il dolce pan rozzo di casa mia è il principe dei dolci abruzzesi e un tempo si serviva solo a Natale, oggi invece si trova tutto l’anno nei supermercati e negli autogrill!
Ho sempre adorato questo dolce così carico di mandorle e cioccolato che non c’era viaggio di ritorno senza di esso… ed anche quando qualcuno me ne faceva dono, per me era festa.
Siccome l’esecuzione della ricetta non è impegnativa, ho trovato finalmente il tempo per farmelo a casa e gustarmelo così senza essermi mossa da casa e avere il privilegio d’inzupparlo anche nel caffellatte la mattina … fantastico.
Con questo dolce pan rozzo di casa mia vestito a festa, auguro a tutte le amiche foodblogger, a tutti gli/le appassionati di cucina e a chiunque passi di qua, di passare un sereno Natale!
A presto
Sabrina.
LEGGI ANCHE:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 534,66 (Kcal)
- Carboidrati 47,67 (g) di cui Zuccheri 23,54 (g)
- Proteine 14,50 (g)
- Grassi 33,41 (g) di cui saturi 11,12 (g)di cui insaturi 20,76 (g)
- Fibre 7,35 (g)
- Sodio 53,98 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione
– Tritare le mandorle con 15 g di zucchero e mettere da parte.
– Separare tuorli e albumi e montare a neve questi ultimi con le fruste elettriche.
– Montare i tuorli con il resto dello zucchero fino ad ottenere una massa chiara, aggiungere il succo d’arancia e l’ olio a filo e mescolare.
– Unire il semolino con il lievito ed infine le mandorle in polvere e la fialetta (se non trovate le mandorle amare)
– Aggiungere gli albumi e mescolarne un terzo circa al composto per renderlo più morbido ed unire poi con movimenti delicati la restante parte.
– Ungere lo stampo a cupola e versare il composto e cuocere a 160°C per 40-45′ (vale sempre la prova stecchino)
– Sfornare e sformare il dolce su una gratella e una volta freddo, glassarlo con il cioccolato fuso.
Consiglio:
Se si vuole la glassa leggermente più lucida e morbida, si può fondere,con il cioccolato, 20 g di burro.
Dosi variate per porzioni