Sugo alla napoletana o ragù alla napoletana, un condimento partenopeo ricco e molto gustoso. Perfetto per condire la pasta o per preparare il sartù di riso.
Trovo che condimenti come questo, come il ragù alla bolognese o il “tuccu genovese” siano preparazioni che richiedano tempo e amore, quindi consiglio di prepararle di domenica, o durante le feste, quando si è più tranquilli e si è a casa dal lavoro.
Il sugo alla napoletana è un sugo corposo e ricco di gusto, famosissimo perché deve “pippiare” per almeno 5 o 6 ore a fiamma dolce e ciò che lo contraddistingue è la presenza delle “tracchiulelle” ovvero le costine di maiale.
Ditemi, vi ho incuriosito? Allora leggete la ricetta e andate a mettere sul fuoco il vostro sugo alla napoletana!

- DifficoltàBassa
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura5 Ore 30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gbiancostato di manzo
- 300 gcostine di maiale
- 200 gsalsiccia
- 1cipolla dorata (grande)
- 800 mlpassata di pomodoro
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Preparazione
Pulite la cipolla e affettatela molto sottilmente.
Versate abbondante olio in una casseruola e ponetela sul fuoco. Non appena l’olio sarà caldo, aggiungete la cipolla affettata.
Fate soffriggere dolcemente la cipolla fino ad imbiondirla.
Unite il manzo a pezzi, le costine e la salsiccia. Fate rosolare fino a che non risulteranno cotti esternamente, in modo da sigillare i pori e mantenere i succhi al loro interno.
Sfumate con il vino rosso e fate evaporare completamente l’alcool.
A questo punto unite la passata di pomodoro e poca acqua.
Aggiustate di sale e lasciate cuocere il vostro sugo alla napoletana a fiamma dolce per almeno 5 o 6 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se il sugo si restringe troppo.
Una volta pronto, usatelo per condire i vostri primi piatti o in altre preparazioni della cucina partenopea!
CONSERVAZIONE:
Conservate il sugo alla napoletana in frigo, chiuso in un contenitore ermetico per alimenti per massimo 3 giorni.
Volendo, potete congelare il vostro sugo alla napoletana in comode monoporzioni, per averlo sempre pronto in qualsiasi occasione.
Se non vuoi perderti le mie ricette, puoi seguirmi su FACEBOOK cliccando qui , o su INSTAGRAM cliccando qui. Se vuoi ricevere le ultime ricette sul tuo cellulare GRATUITAMENTE puoi iscriverti al servizio TELEGRAM cliccando qui, ti aspetto! 🙂