Il polpettone genovese di patate e fagiolini è un tipico piatto ligure. Un piatto povero e ricco di sapore: se penso al polpettone genovese penso alle nonne, che ne preparano grandi tegami da distribuire poi a tutta la famiglia. Essendo un piatto povero, ha bisogno di pochi ingredienti, ma non è obbligatorio usare solo ed esclusivamente quelli: si può arricchire con prosciutto, o per un sapore più deciso con mortadella. Leggete di seguito per scoprire la ricetta del polpettone
- DifficoltàMedio
- CostoBasso
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni1 tegame da 28 cm
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 900 gPatate
- 250 gRicotta
- 300 gFagiolini
- 50 gGrana padano (Grattugiato)
- 2Uova
- 1 spicchioAglio
- 1 ramettoRosmarino
- 2 ramettiMaggiorana
- q.b.Sale
- q.b.Olio
- 4 cucchiaiPangrattato
Preparazione
Per preparare il polpettone alla genovese di patate e fagiolini bisogna innanzitutto pelare le patate, lavarle e metterle a bollire in abbondante acqua salata. Stessa procedimento per i fagiolini, mondateli, lavateli e metteteli a bollire in acqua salata.
Una volta che le patate saranno cotte (più o meno 30 minuti), scolatele e passatele con lo schiaccia patate e raccogliete la purea in una ciotola piuttosto capiente. Quando anche i fagiolini saranno cotti, scolateli e tagliateli a pezzettini piccoli su di un tagliere. Unite anche i fagiolini alla purea di patate e date una mescolata.
Preparate ora un trito di aromi per il polpettone genovese: lo spicchio d’aglio, il rosmarino e la maggiorana. Tritate molto finemente e andate ad aggiungerlo all’impasto.
Per ultimi, aggiungete il grana padano grattugiato, la ricotta e le due uova sgusciate. Per asciugare un po’ il composto, aggiungete anche due o tre cucchiai di pane grattato. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti e aggiungete a piacere per terminare una spolverata di noce moscata e sale.
Prendete il tegame in cui andrete a cuocere il polpettone, ungetelo con olio extravergine di oliva, e spolverizzate il fondo con pangrattato. Versate all’interno del tegame il composto per il polpettone genovese e stendetelo con l’aiuto di una spatola. L’altezza perfetta per il polpettone genovese di patate e fagiolini è all’incirca 2.5 cm. Una volta terminato di stendere il polpettone, versate sulla superficie un filo d’olio e spolverizzate con altro pangrattato.
Infornate e cuocete a 180 gradi statico per almeno 30/35 minuti. Una volta pronto, estraete il polpettone dal forno e servite tiepido. Buon appetito, Nenè
CONSERVAZIONE: Il polpettone genovese si conserva bene fino a 3, massimo 4 giorni, in frigo chiuso in un contenitore ermetico o avvolto da alluminio. CONSIGLIO: Arricchite con prosciutto o mortadella,tagliati sottilissimi, il vostro polpettone!
Note
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla mia pagina FACEBOOK Cucina con Nenè per rimanere sempre aggiornata/o sulle mie ultimissime ricette! Ti aspetto!