Zeppole di San Giuseppe cotte al forno, il dolce tipico da preparare per la Festa del Papà. Golosissime grazie al loro ripieno! Amici buongustai bentornati nella mia cucina, oggi vi porto in tavola un dolce che per tradizione andrebbe fritto ma dato che fritte mi sembravano troppo pesanti ho provato a farle al forno, il risultato? Strepitoso!! Sono leggere, delle soffici nuvole, piene di gusto e bontà! Ho solo apportato una piccola modifica nella decorazione. Solitamente si usa decorare con delle amarene ma mio padre non le gradisce molto, quindi le ho sostituite con dei chicchi di caffè, se devono mangiarle anche i bambini potete mettere delle gocce di cioccolato anche!

- Preparazione: Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 15 Zeppole
Ingredienti
Per la base:
-
150 g Farina 00
-
100 g Burro
-
4 Uova
-
230 ml Acqua
-
1 pizzico Sale
Per la crema
-
1 Limoni
-
500 ml Latte scremato
-
150 g Zucchero
-
65 g Farina 00
Per decorare:
-
q.b. Zucchero a velo
-
q.b. Chicchi di caffè
-
q.b. Amarene
Preparazione
Per la crema:
-
Per prima cosa preparate la crema pasticcera al limone, (il passo passo completo lo troverete QUI). Tagliate la buccia del limone evitando di prendere la parte e mettetela a cuocere insieme a 400 ml di latte in un pentolino. Appena raggiunge un leggero bollore lasciate intiepidire e poi togliete la buccia.
-
Sbattete i tuorli delle uova con lo zucchero fino a raggiungere un composto chiaro e spumoso, setacciate la farina ed aggiungetela. Versate il latte intiepidito e mescolate con la frusta per evitare grumi.
-
Trasferite il tutto sul pentolino e cuocete a fuoco basso mescolando spesso finchè non si addensa. Appena inizierà ad addensarsi aggiungete il latte tenuto da parte e riprendete a mescolare finchè non si addenserà nuovamente, lasciate intiepidire e coprite con della pellicola trasparente e lasciate freddare completamente.
-
Per le Zeppole di San Giuseppe:
-
Per preparare le Zeppole servirà la base dei bignè che potrete trovare QUI con il passo passo completo. Versate l’acqua in un pentolino ed aggiungeteci il burro tagliato a cubetti e fate sciogliere. Quando sarà sciolto togliete dal fuoco ed aggiungete la farina, mescolate con un cucchiaio di legno in modo da non avere grumi.
-
appena avrete ottenuto una crema densa riportate sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, finchè l’impasto non sarà compatto e si staccherà facilmente dalle pareti quando muovete il pentolino.
-
Lasciatelo intiepidire, una volta freddato aggiungete un uovo alla volta finchè non sarà completamente assorbito e passate ad aggiungere l’altro. L’impasto dovrà venire sodo.
-
Coprite la teglia con carta da forno e mettete l’impasto per bignè dentro una sacca da pasticcera con punta stellata e ricavate delle ciambelle del diametro di massimo 8 cm distanziandoli tra loro.
-
Infornate a 180°C per 30 minuti, poi abbassate la temperatura a 160°C e cuocete altri 8 minuti con lo sportello del forno leggermente aperto.
-
Fate freddare completamente e dividete le zeppole a metà come se fossero dei panini. Versate la crema pasticcera al limone dentro una sacca da pasticcere.
-
Riempite le zeppole di San Giuseppe con la crema pasticcera e richiudetele. Al centro della ciambella create un ciuffo di crema pasticcera.
-
Decorate le vostre Zeppole con dei chicchi di caffè o con delle amarene ben sgocciolate. Spolverizzate con abbondante zucchero a velo e servite per la festa del papà.
-
Note
Non dimenticate di venirmi a trovare anche su FACEBOOK nella fan page ufficiale del blog, cercate CUCINA CHE TI PASSA (oppure cliccate QUI) per non perdere nessuna ricetta e link divertente! SE cliccate sui tasti social in alto a destra vedrete anche i miei canali Instagram, Youtube, Twitter e Pinterest
Mamma mia che BUONEEEEEEEEEEEEE
Ragazza ma sei stata bravissima…Troppo buone e troppo goduriose e poi cotte in forno…sono molto più leggere e si gustano senza farsi troppi problemi di dieta….Magari due (tre,quattro….) insomma le mangi senza sensi di colpa…….me le mandi? Ti abbraccio forte cara Rumi!!!!! e ancora COMPLIMENTI!!!!
Ahahah grazie mille Renata!!
In effetti ci si sente meno in colpa mangiandole se si sa che sono fatte al forno, te le manderei ma ci credi che sono finite tutte? A darne due di qua, altre di là ho mangiato stamattina l'ultima.
Ancora grazie mille, ricambio il tuo abbraccio forte forte!!! bacioni!!!
che buone! non le conoscevo, ma hanno un aspetto fantastico!
bella idea questa di fare le zeppole fritte. Ti copierò al volo.
troppo buone….bravissima..
baci
ma son buonissime!! e epr di più cotte al forno! baciotti
Queste zeppole li faccio anche io ed effettivamente sono buonissime!!!!!!!!!!!
Complimenti!!!!!!!!!!!!!
che buone sono fantastiche , baci
al forno non ho mai provato a farle.. hanno un aspetto magnifico..molto invitante 🙂
P.S.
se ti va dai un'occhiata al mio contest 🙂 http://pasticciandoconrosy.blogspot.com/2012/03/i…
ecco devo proprio provarle cotte nel forno, che son i dolci di carnevale, tutti fritti, ho esagerato.
Mamma mia che belle che sono, immagino che bontà!
al forno bellissime!
Dalle nostre parti non si fanno. Non le conoscevo proprio, ma da quello che vedono i miei occhi ho già deciso che devo provarle perché sono troppo buone. Poi la cottura in forno le rende più salutari rispetto alla versione fritta.
Non brava::::::::DI PIU!!!!!!Adoro la versione al forno!!!!ti son venute una meravigliaaaaaaaaaaaaa!!!!!!Bravissimaaaaaaa!!Le farò anch'io;-)Un bacione!!!
Accipicchia come ne vorrei 1, ma come si fa mi vorrei rimettere un pò in forma ed invece va a finire che provo a farle e naturalmente a mangiarle..bravissima, ciao Giancarla
Che buone!!!!!!!!!!!Brava
ma che bellezza! è la prima volta che le vedo cuocere così, am secondo me il tuo metodo è anche più pratico della frittura, oltre che più leggero. Un abbraccio
Anche io le faccio al forno…..così mangiandole ti senti meno in colpa !!!!!
Grazie mille Fabia!! si erano anche buonissime!!
Grazie Roberta, ma non sono fritte, sono fatte al forno! Ugualmente buone! poi fammi sapere se ti sono piaciute!
Ma grazie mille!!! Baci
Grazie mille Claudia!! buonissime ed anche più leggere essendo cotte nel forno!
Sii sono deliziose!! mi sa che il prossimo anno le faccio di nuovo! però magari provo a farle fritte così vario! Grazie mille!!! un bacione
Grazie di cuore!!!! Baci!!
Grazie di cuore Rosy!! davvero gentilissima! passo con molto volentieri per vedere il tuo contest!!
Sempre mangiate quelle fritte ma queste sono da provare e sicuramente ci guadagna la linea!! Ottime!! Un bacione…
Eh si con i fritti ho esaerato anche io di recente, non potevo friggere anche questi! Un pò di leggerezza ci vuole.
Grazie mille Batù! erano deliziosi!!! grazie per essre passata!!
Grazie mille!!
Sai che io non so nemmeno se sono dolci tipici delle mie parti o no? Le conoscevo per nome da qualche anno ma ho scoperto giusto cosa erano quando le ho vista fare al "Boss delle torte" (il programma del pasticcerei italo americano su sky) è stato amore a prima vista ed ho deciso di farle! Un successone!
Fatte a forno sono davvero più salutari, meglio evitare i fritti!
grazie mille per essere passata!! bacioni
troppo buone!! 🙂 ottima alternativa la cottura in forno!! 😉 un bacione, buona notte!! 🙂
bellissimo il passo passo! 🙂 salvo così seguo il tuo procedimento! 🙂 Notte
Le prendo tutte, ti dispiace?…mamma mia non è cosa a quest'ora aprire con le zeppole, Buone e squisite sicuramente…ciao.
Questo piatto da me non si usa, però dovrò provarlo, sono troppo golose! Ti sono venute anche bellissime!
Io e te abbiamo un asottile folo rosso che ci lega!! e lo sia perchè? dopo aver pensato che fossi emiliana (che poi emiliana non sei, ma ci sei vissuta in emilia) adesso mi leggi pure nel pensiero!! proprio pochi giorni fa stavo pensando a come fare le zeppole di san giuseppe non fritte…ma non sapevo come fare, e se era possibile…e adesso cosa leggo?? zeppole al forno!! ma ti te si un geniooooo!! (traduco: ma tu sei un genio!!)
ottime…la tua prima volta col sac a poche è andata alla grande!!
complimenti!!
Ma ch bella idea farle al forno ! Brava e mi fanno venire l’acquolina solo a guardarle:-) bacioni
Ma grazie di cuore!!! Sono davvero felice che le vui fare anche tu! fammi sapere poi che ne pensi! bacioni
Ahahah a chi lo dici! purtroppo pure io non riesco a stare a dieta, tra le ricette che vedo in giro ed il fatto che devo farne alcune per il blog non riesco a perdere nemmeno 100 grammi! Grazie per essere passata! bacioni
Grazie Laura! Gentilissima!!
Ciao Stefania, si credo pure io che sia più pratico cuocerle nel forno oltre ad essere più leggere! sono buonissime! grazie mille bacioniii
Hai perfettamente ragione Ale!! si ci sente davvero meno in colpa!! grazie per essere passata!
Quelle fritte invece non le ho mai mangiate, il prossimo anno proverò a farle mi sa ma queste di sicuro fanno stare più leggere! grazie mill! bacionii
Ma grazie mille!!! davvero gentilissima! bacioniii
Ma grazieeeeeee!!! gentilissima, il passo passoè una cosa che adoro pure io! eh eh, bacioni notte!
Ahah te le darei pure ma sono volate via in 5 minuti! grazie mille Max!!! ^_^
Grazie Iva!! sinceramente nonso nemmeno io sse dalle mie parti si usano ma le ho viste in tv tempo fa e mi sono detta che le dovevo fare assolutamente! mai scelta fu più giusta!
Grazie per essere passata! un bacione
Muahahahahahah ma il filo rosso ci lega davvero!! Adesso la sensitiva sono io però, che c'invertiamo pure i ruoli? ahahah!!
Ma grazie davvero di cuoreeeeeeeeee!!! :3
un bacione enorme!!
ahahahahaha grazie di cuore erikuccia!!!! bacioni
Ma grazie mille Enza, si per essere la prima non è andata malissimo (fortuna che nessuno mi faceva le foto mentre lavoravo con la sacca!). Grazie mille! bacioni
ciao! hai mai provato l'oro alimentare?
secondo me per i dolci è l'ideale..giusto per arricchire la decorazione!
io mi sono rivolta alla Manetti Battiloro, azienda leader nel settore e devo dire che sono molto soddisfatta.
le zeppole!Impossibile dire di no!
..volevo invitarti al mio primo contest…..se ti va di partecipare questo è il link….ti aspetto…… http://dolcimanontroppo.blogspot.com/2012/03/cont…
A me le zeppole al forno piacciono. E' vero che il fritto è diverso, ma così sono buonissime lo stesso. E poi ti sono venute proprio bene.
Ciao Veronica, purtroppo ancora non mi sono data a questi tipi di coloranti o simili ma spero di farlo presto. Grazie per il commento e per la segnalazione!
ma grazie mille! vorrei partecipare al contest con questa ricetta ma purtroppo non posso dato che è stata messa giorno 14.
Grazie per essere passata!
Fritte non le ho mai provate però non mi dispiacerebbe farle il prossimo anno magari. Tanto per provare la differenza. Grazie per essere passata!!
Ciao…ma che meraviglia di dolcetti… visto che è san Giuseppe me ne sbaffo una…. deliziose, grazie della visita e ricambio volentieri l'iscrizione, un bacio e alla prossima!!!
Grazie mille Elena!! un bacione alla prossima!!
bellissime! non le ho mai provate ma con il tuo passo passo ci riuscirò anch'io…spero!! baci!
Grazie giulia!! sei gentilissima, sono felicissima di esserti d'aiuto per farle! bacioni