Ciao a tutti! Oggi pasta al cavolfiore! Sono andata dal mio contadino di fiducia ed ho trovato un bel cavolfiore, ma stufa della solita classica pasta al cavolfiore ho pensato a qualcosa che gli desse una marcia in più… Avevo giusto in casa dei pomodori secchi, i pinoli non mancano mai perché mia figlia adora il pesto e perché non aggiungere qualche oliva? Il risultato è una pasta al cavolfiore dal tocco mediterraneo, molto ghiotta e saporita, ma semplice e veloce da preparare! Un modo molto appetitoso per mangiare questa verdura che a molti non va tanto a genio ma che è ricca di proprietà benefiche.

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- q.b.Pangrattato
- 140 gPasta di semola
- 6olive verdi
- 15 gpomodori secchi
- 15 gpinoli
- q.b.Sale
- 4 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 40 gParmigiano reggiano
- 1 spicchioAglio
- 300 gCavolfiore
Preparazione della pasta al cavolfiore
Portare a bollore una pentola di acqua salata e metterci il cavolfiore lavato, mondato e tagliato a cimette. Mescolare di tanto in tanto. Dopo 10 minuti aggiungere la pasta e farla cuocere per il tempo indicato sulla scatola, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo tritare olive e pomodori secchi.
In una padella mettere l’olio e soffriggere qualche minuto l’aglio, dopodiché aggiungere pomodori secchi ed olive e soffriggere qualche minuto e poi spegnere. Quando la pasta è pronta, scolarla e metterla nella padella con il fuoco spento, avendo cura di togliere prima lo spicchio d’aglio. Aggiungere parmigiano, pinoli, un mestolo di acqua di cottura della pasta, regolare di sale e mescolare.
Versare il tutto in una pirofila, cospargere la superficie con un velo di parmigiano e pangrattato, quindi mettere in forno 10 minuti con la modalità grill
La pasta al cavolfiore è pronta! Buon appetito!
Conservazione della pasta al cavolfiore
La pasta al cavolfiore si conserva in frigorifero per un giorno coperta con pellicola. Si sconsiglia la congelazione.
Se ti è piaciuta questa ricetta ti può interessare anche quella dello sformato al cavolfiore.
Ti ringrazio per il tempo e l'attenzione dedicate e ti lascio i link dei miei canali social, ai quali ti invito ad iscriverti: Facebook Cuci-cucina, Instagram Cuci-cucina, YouTube Cuci-cucina