Gli gnocchi di ceci vegani un primo piatto che vi conquisterà al primo assaggio, dal sapore molto intenso, morbidissimi e profumatissimi.
Gli gnocchi di ceci vegani sono realizzati con ceci e farina integrale, ingredienti alleati della nostro salute.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per gli gnocchi di ceci vegani:
Strumenti per gli gnocchi di ceci vegani:
Passaggi per la preparazione e la cottura degli gnocchi di ceci:
Per questa ricetta potete utilizzare sia i ceci lessi pronti oppure partire dai ceci secchi e preparli voi.
Se volete prepararli voi la sera prima mettete a bagno 200 grammi di ceci secchi in una ciotola con dell’acqua fredda (deve coprirli completamente) e un pizzico di bicarbonato.
Il giorno dopo lavateli bene e procedete alla cottura:
Cottura classica nella casseruola: metteteli in una casseruola con una foglia di alloro e un rametto di rosmarino e copriteli con acqua fredda (l’acqua deve coprire di due dita i ceci), fateli cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, i tempi di cottura variano molto quindi dopo 1 ora e mezza provate la cottura.
Cottura in pentola a pressione: mettete nella pentola a pressione i ceci scolati, la foglia di alloro e un rametto di rosmarino, coprite con l’acqua che deve coprire di 3 dita i ceci e non superare la linea indicata sulla pentola, chiudete la pentola a pressione, mandatela a pressione a fiamma medio-alta, quando è in pressione abbassate la fiamma e cuocete i ceci per 15 minuti, trascorso il tempo spegnete il gas.
Aspettate un minuto prima di iniziare a sfiatare la pentola, controllate la cottura se necessario proseguite per altri 2/3 minuti riportando la pentola in pressione.
Quando i ceci sono cotti scolateli bene e fateli raffreddare.
Nel mixer mettete i ceci e frullateli bene.
In una spianatoia di legno mettete la farina integrale, i ceci frullati, salate e lavorate gli ingredienti fino ad avere un impasto omogeneo (tenderà ad essere leggermente appiccicoso), se vedete che è troppo morbido aggiungete altra farina.
Infarinate bene la spianatoia con altra farina e dal composto fate tanti cilindri, tagliateli a piccoli pezzi e passateli su un riga pasta o su una forchetta, conservateli in frigorifero fino all’uso.
Portate ad ebollizzione acqua salata e fate cuocere i gnocchi di ceci vegani fino a quando non verranno a galla (ci vorranno pochi minuti) prelevateli con una schiumarola forata e conditeli con salsa di pomodoro o il condimento che preferite.
Fate attenzione perchè risulteranno molto dedicati rispetto ai classici gnocchi di patate.
Wowww, ma sono troooooopppo squisitiiiiiiiiiii, grazie grazie della ricettina ^^
Hai visto che carini…sono buonissimi!
Originali e deliziosi questi gnocchi, complimenti!!!
grazie…ti consiglio di provarli sono veramente buoni! 🙂
Buoniii li ho fatti anch’io tempo fa e mi piacciono tanto! 😀
anche a noi sono piaciuti molto, avevo paura che si disfassero in cottura, invece perfetti! 🙂
solo un dubbio: il peso dei ceci va considerato da secchi o dopo la cottura? perchè credo che varia un pò…o no? grazie
no il peso da lessi. ciao e buona giornata