Il pesto di ravanelli è un condimento facilissimo e veloce, perfetto per condire un piatto di pasta o da spalmare sui crostini per un antipasto. Il ravanello è un ortaggio a basso potere calorico e ad altro contenuto di acqua, fibre e vitamine, che può essere impiegato per preparare diverse ricette. Solitamente viene utilizzato per arricchire le insalate, ma oggi vi propongo di utilizzarlo in questa versione originale.
La crema di ravanello è una ricetta velocissima da preparare, senza cottura e anti spreco, perchè vengono utilizzate anche le foglie. Nella mia versione ho aggiunto anche la feta, ma potete anche sostituirla con del primo sale. Se non avete mai provato questa versione, vi consiglio di porre rimedio il prima possibile. Una ricetta leggera da preparare con pochissimi ingredienti e in pochissimi passaggi. Preparane in grandi quantità, riponila in vasetti e puoi anche congelarla per averla sempre pronta all’uso. Ora però seguitemi in cucina, perchè il pesto di ravanelli sarà pronto in un click!
Se siete interessati ad altre ricette leggere, leggete anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Ingredienti per il pesto di ravanelli
- Energia 146,56 (Kcal)
- Carboidrati 4,98 (g) di cui Zuccheri 1,49 (g)
- Proteine 7,70 (g)
- Grassi 10,84 (g) di cui saturi 6,68 (g)di cui insaturi 2,67 (g)
- Fibre 1,41 (g)
- Sodio 600,80 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 62 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Preparazione del pesto di ravanelli
Stacca le foglie dei ravanelli, lavale molto bene per togliere tutti i residui di terra. Fai la stessa cosa con i ravanelli, tamponali bene con la carta assorbente e togli le radici. Trasferisci poi tutto nel bicchiere del frullatore insieme alla feta tagliata a cubetti, aggiungi il pepe e frulla fino a ottenere una crema densa e vellutata.

Puoi utilizzare il pesto per condire la pasta, ma è ottimo anche spalmato sui crostini per un aperitivo o un antipasto. Fanne in grande quantità da congelare e averlo sempre pronto.

Variazioni e consigli
Il pesto può essere conservato per uno o due giorni in frigorifero. In alternativa puoi riporlo in vasetti di vetro e congelarlo.
Puoi sostituire la feta con del primo sale. In alternativa puoi mettere della frutta secca e parmigiano grattugiato.