Filetti di platessa alla mugnaia

I filetti di platessa alla mugnaia, sono un secondo molto semplice da preparare e ideale per un pranzo o una cena di tutti i giorni. Una ricetta che si prepara molto velocemente e che richiama gli ingredienti della classica sogliola alla mugnaia.

La ricetta originale di origine francese prevede infatti che le sogliole vengano infarinate e rosolate con il burro. Servite successivamente con burro fuso caldo, succo di limone e prezzemolo. Una tecnica di cottura che può essere utilizzata anche con altri tipi di pesce.

Oggi quindi vi lascio la mia versione, realizzata con i filetti di platessa, ma potete anche utilizzare del merluzzo, dei filetti di orata o altri tipi di pesce di vostro gradimento. Si tratta di una ricetta facile e veloce, che prevede pochi e semplici passaggi. Io la preparo spesso e mette sempre d’accordo tutti, salvandomi la cena. Gustosa e profumata, la ricetta dei filetti di platessa alla mugnaia sarà pronta in un click!

Se siete interessati ad altre ricette di secondi piatti di pesce, leggete anche:

filetti di platessa alla mugnaia
filetti di platessa alla mugnaia
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura4 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaFrancese
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti per i filetti di platessa alla mugnaia

300 g platessa (filetti)
80 g burro
1 limone (succo)
farina 00 (q.b.)
sale (q.b.)
pepe (q.b.)
prezzemolo tritato (q.b.)

249,22 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 249,22 (Kcal)
  • Carboidrati 10,14 (g) di cui Zuccheri 0,65 (g)
  • Proteine 11,03 (g)
  • Grassi 18,24 (g) di cui saturi 11,18 (g)di cui insaturi 6,57 (g)
  • Fibre 0,54 (g)
  • Sodio 838,61 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 253 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per i filetti di platessa alla mugnaia occorre

Spremi limone

Passaggi

Preparazione dei filetti di platessa alla mugnaia

Per prima cosa lavate molto bene il pesce e asciugatelo con la carta assorbente. Dopodiché mettete un po’ di farina in un piatto e infarinate i filetti su entrambi i lati, avendo cura di scrollare la farina in eccesso. Sciogliete quindi il burro nella padella a fuoco medio alto.

Appena il burro sarà sciolto, adagiate il pesce nella padella e cuocete per 4 o 5 minuti per lato, irrorandolo con il fondo di cottura, avendo cura di girarlo delicatamente. Una volta che i filetti saranno cotti, trasferiteli in un piatto, lasciando il fondo di cottura nella padella.

Aggiungete quindi nella padella con il fondo di cottura, il succo di limone. Regolate di sale e pepe ed emulsionate per creare una salsa.

preparazione dei filetti di platessa alla mugnaia
preparazione dei filetti di platessa alla mugnaia

Trasferite i filetti su un piatto da portata, irrorandoli con il sughetto e del prezzemolo tritato e servite.

servite il pesce irrorandolo con il sughetto di cottura e prezzemolo tritato
servite il pesce irrorandolo con il sughetto di cottura e prezzemolo tritato

Conservazione e consigli per i filetti di platessa alla mugnaia

I filetti di platessa alla mugnaia vanno gustati al momento, subito dopo la cottura.

FAQ Domande e Risposte per i filetti di platessa alla mugnaia

Con cosa posso sostituire la platessa?

In sostituzione della platessa, puoi utilizzare la sogliola, il branzino, l’orata o il merluzzo.

In questo contenuto sono presenti anche uno o più link di affiliazione, su cui potrei ottenere una piccola quota di ricavi senza variazione di prezzo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria