Le polpette al sugo…un secondo piatto o un condimento per i gnocchi? Beh, secondo me sono perfette per entrambi! Sono così buone che l’altro giorno quando le ho preparate sono sparite in un lampo. Inoltre se preparate in pentola a pressione sono ancora più veloci da realizzare. Grazie all’utilizzo di questo metodo di cottura, le polpette rimangono morbide e succulente e soprattutto prive di grassi. Ovviamente se non ne disponete una, potete anche seguire lo stesso procedimento allungando i tempi di cottura. A differenza delle polpette preparate con carne bianca, queste sono preparate con carne di manzo e salsiccia e il risultato è ottimo! Oltre ad accompagnare primi piatti, sono perfette anche da abbinare a un buon piatto di polenta. Cosa dite, le prepariamo insieme? Allora seguitemi in cucina, perchè le polpette al sugo saranno pronte in un click! 😉
Se sei interessat* ad altre ricette, leggi anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per le polpette
Ingredienti per il sugo
- Energia 450,00 (Kcal)
- Carboidrati 9,61 (g) di cui Zuccheri 1,04 (g)
- Proteine 31,69 (g)
- Grassi 32,02 (g) di cui saturi 8,14 (g)di cui insaturi 7,97 (g)
- Fibre 1,88 (g)
- Sodio 1.194,95 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 227 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Preparazione delle polpette
Per preparare le polpette mettete la carne macinata e la salsiccia privata dalla pelle in una bacinella e amalgamatele. Dopodichè aggiungete anche il parmigiano, l’uovo, il sale, il pepe, il prezzemolo e l’aglio pulito e tritato e mescolate tutti gli ingredienti.
Con l’aiuto di un cucchiaino prelevate quindi un po’ di impasto e formate delle palline grandi quanto una noce.

Cottura delle polpette al sugo
Dopo che avrete preparato le polpette è arrivato il momento di cuocerle. Rosolate quindi mezza cipolla tritata nella pentola con l’olio.
Aggiungete anche la passata di pomodoro e le polpette. Regolate poi di sale e pepe e chiudete la pentola portandola alla massima potenza. Dall’inizio del sibilo cuocete le polpette per 8 minuti.

Le polpette al sugo sono pronte! Fate sfiatare gradualmente il vapore, aprite la pentola e servite le polpette con del pane o accompagnatele a un piatto di polenta.

Variazioni e consigli
Le polpette al sugo in pentola a pressione possono anche essere conservate in un contenitore in frigorifero per due o tre giorni.
Per un gusto in più potete aggiungere del peperoncino tritato o qualche goccia di tabasco.