Le scarcelle pugliesi sono un dolce tipico delle feste Pasquali la cui ricetta solitamente si trasmette di generazione in generazione. Ed è proprio da mia suocera che ho imparato questa allegra ricetta che per tradizione viene preparata durante la settimana Santa! Le scarcelle possono assumere forme diverse e originali: una pecorella, un cestino, un cuore, una bambola, un coniglietto, una colomba o una campanella (simboli di Pasqua per eccellenza). Queste simpatiche forme vengono poi ricoperte di glassa e decorate con confettini di zucchero, codette colorate o ovetti di cioccolato. In questa versione abbiamo usato degli ovetti di cioccolato ma in alcune versioni più tradizionali le scarcelle racchiudono al loro interno un vero e proprio uovo sodo, intrecciato nell’impasto. Vi presento dunque la ricetta di questo dolce di Pasqua veloce e semplice da preparare!
Scarcelle pugliesi
- Portata: Dolce
- Difficoltà: Facile
- Cottura: Forno
Ingredienti per le Scarcelle pugliesi:
- 25 g di burro
- 25 g di olio
- 500 g di farina 00
- 50 g di latte
- 160 g di zucchero
- una bustina di lievito
- scorza di limone biologico grattuggiata
- 2 uova
Per la glassa e la decorazione:
- 200 g di zucchero a velo
- 1 albume sbattuto a neve
- qualche goccia di succo di limone
- ovetti di cioccolato
- codette colorate
- confetti di zucchero colorati
Preparazione delle Scarcelle pugliesi
- Impastare la farina setacciata con lo zucchero, le uova, il burro, l’olio, il latte, il lievito per dolci e la scorza grattugiata del limone. Lavorare fino a che non otterrete un composto liscio e ben lavorabile.
- Stendere l’impasto (tenendo un altezza di circa 1 cm) e realizzare le forme preferite.
- Infornare a 180°C per circa 20 minuti (le scarcelle sono pronte non appena prenderanno colore). Estrarre dal forno e lasciar raffreddare.
- Nel frattempo preparare la glassa: montare a neve l’albume (tenendolo abbastanza morbido), unire il succo di limone e aggiungere gradualmente lo zucchero a velo. Spalmare questa glassa sulle scarcelle e guarnire velocemente con le codette, i confetti di zucchero e gli ovetti di cioccolato perchè la glassa si asciuga molto rapidamente!! Disponete le vostre scarcelle su un bel piatto da portata e servitele a tavola il giorno di Pasqua.
Buona Pasqua a tutti voi, auguri di cuore.
Giulia
Avete già pensato al menu di Pasqua ma non avete ancora nessuna idea sulla “mise en place”? Nessun problema: se amate accogliere i vostri ospiti in una casa accogliente e festosa, leggete quest’articolo!!
Se ti piacciono le mie ricette, segui la mia pagina facebook: Cooking Giulia!
Clicca “mi piace” per essere aggiornato sulle ultime novità 😉 a presto!