Risotto con zucchine e salmone

Il risotto zucchine e salmone è un primo piatto primaverile o estivo davvero gustoso. facile da preparare, servono davvero pochi ingredienti. Per realizzare questo piatto ho utilizzato il Bimby, ma anche con la classica cottura in pentola otterrete lo stesso risultato.

Se amate il riso provate anche

Risotto con zucchine e salmone

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura16 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

Per preparare il risotto con zucchine e salmone

350 g riso
1 scalogno
3 zucchine
Mezzo bicchiere vino bianco
650 ml brodo vegetale
80 g salmone affumicato
q.b. prezzemolo
Qualche foglia menta (fresca)
30 ml olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Strumenti

Per realizzare questo piatto ho utilizzato il Bimby, ma anche con la cottura classica in pentola otterrete lo stesso risultato.

Coltello
Tagliere
Pentola

Passaggi

Prepariamo il risotto con zucchine e salmone

Risotto alle zucchine e salmone

Prendiamo lo scalogno e dividiamolo a metà.

Laviamo le zucchine sotto l’acqua corrente, asciughiamole, eliminiamo le estremita’ aiutandoci con coltello e tagliere e facciamole a pezzi grossi dopodiché mettiamole nel boccale del Bimby assieme allo scalogno e tritiamo per 20 secondi vel 5.

Riuniamo sul fondo con la spatola, versiamo l’olio extravergine d’oliva e cuociamo per 5 minuti, 100 gradi ,vel 1 .

Tritiamo il composto ottenuto per 30 secondi vel 4.

Aggiungiamo il riso e facciamo tostare per 2 minuti, 100 gradi , vel 1 ANTIORARIO.

Uniamo il vino bianco e facciamo sfumare per circa 2/3 minuti , 100 gradi, vel 1 ANTIOARIO.

A questo punto versiamo il brodo vegetale all’interno del boccale, mescoliamo con la spatola in modo da smuovere tutti gli ingredienti e cuociamo per 15/16 minuti vel CUCCHIAIO con ANTIORARIO inserito controllando che ci sia abbastanza liquido. In alternativa aggiungiamo del brodo vegetale.

Una volta cotto impiattiamo il riso e aggiungiamo il salmone affumicato precedentemente tagliato a pezzi.

Serviamo decorando il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco o essiccato e qualche foglia di menta fresca.

Conservazione e consigli …

Conservare in frigo in un contenitore ermetico

Potete sostituire il salmone affumicato con quello fresco ma rigorosamente abbattuto.

Consumare entro il giorno dopo.

Per una versione più golosa potete aggiungere dei gamberi sbollentati

Seguimi su INSTAGRAM o su FACEBOOK per altre ricette o video

Per tornare alla Home clicca QUI

In questa ricetta sono presenti uno o più link di affiliazione

/ 5
Grazie per aver votato!