Le crostatine con crema di marroni sono davvero golosissime, perfette a colazione per un pieno di energia. Un guscio di frolla classica che racchiude il gusto unico della ricotta, creando un connubio perfetto con la crema di marroni.
Le castagne per molto tempo sono state il pane dei poveri, infatti dalla polpa veniva ricavata la farina di castagna per vari utilizzi, compreso il pane. Questo benefico frutto dalle molteplici proprietà, contiene sali minerali come: potassio e fosforo, vitamine come la B2 e l’acido folico (vitamina B9). La castagna contiene complessi carboidrati, i quali sono una vera vitalità per il nostro organismo, anche se rendono questo frutto altamente calorico. Potrebbero interessarti anche le crostatine con marmellata di corbezzoli
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni7/8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per le crostatine con crema di marroni
Frolla classica
- 300 gFarina 00
- 90 gZucchero
- 1Uova
- 1Tuorli
- 140 gBurro
- 1 pizzicoSale
- 1Scorza di limone (grattugiata)
- Mezzo cucchiainoLievito in polvere per dolci
Ripieno
- 250 gRicotta vaccina
- 1 cucchiainoEstratto di vaniglia
- 1 cucchiainoZucchero a velo
- 1 vasettoCrema di marroni
Preparazione Crostatine con crema di marroni
Io ho utilizzato una crema di marroni pronta, una vera delizia che puoi trovare qui . Per il procedimento della frolla leggi qui
Stendete la frolla dopo che ha riposato in frigo, rivestite i stampini per crostatine solo dopo averli imburrati e infarinati. Fatela aderire per bene allo stampo ed eliminate la frolla in eccesso, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Nel frattempo dentro una terrina preparate la ricotta: unite lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia, lavorate gli ingredienti con una frusta a mano per fare una crema liscia e soffice.
Dopodiché riempite il guscio di frolla con un primo strato di ricotta e aggiungete un secondo strato con la crema di marroni.
Ricoprite con la frolla e create le decorazioni, possono essere: dalle classiche strisce, ai cuoricini, stelline e fiori.
Cuocere in forno statico a 180°C per circa 15/20 minuti. Fate attenzione e attenetevi sempre alle modalità del vostro forno. Una volta pronte fatele raffreddare sopra una gratella e servite 😉
Conservazione e variazione
Le crostatine si conservano per 2/3 giorni sotto una campana di vetro. Se desiderate una frolla croccante basta non aggiungere nell’impasto il lievito per dolci. Le crostatine possono essere preparate anche con ripieno di marmellata.
Potrebbe interessarti crostatine di pastiera all’arancia
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.