Pane ciabatta facilissimo e veloce

Il pane ciabatta facilissimo e veloce si prepara davvero in poco tempo, rispetto ad una lievitazione standard e realizzarlo è davvero semplice.

L’ho soprannominato il PANE CON LA SPATOLA, perchè per prepararlo utilizzeremo una pirofila e una spatola. Nient’altro.

La crosta rimarrà super croccante e l’interno morbido. Da non credere, ma se lo proverete mi direte se mi sbagliavo oppure no.

Vi lascio qui di seguito i passaggi spiegati passo, passo vedrete che fatto uno due volte, non ci sarà neanche più bisogno di consultare la mia ricetta.

Se amate i lievitati salati, date un’occhiata a queste altre ricette, subito qui sotto:

PANE CIABATTA FACILISSIMO E VELOCE
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per realizzare la ricetta

330 g acqua (temperatura ambiente)
10 g lievito di birra fresco
25 g olio extravergine d’oliva
370 g farina tipo 1
70 g farina di semola di grano duro rimacinata
10 g sale fino

Strumenti

1 Pirofila
1 Spatola
1 Leccarda
Carta forno

Passaggi

PREPARIAMO L’IMPASTO

Prendiamo la pirofila e versiamo all’interno l’acqua (a temperatura ambiente), uniamo il lievito e con la spatola andiamo a scioglierlo.

Aggiungiamo l’olio e mescoliamo. Uniamo anche la farina che se preferite può essere anche tutta di una tipologia (farina zero, doppio zero, ecc) e al centro versiamo anche il sale.

Sempre con la spatola, mescoliamo per amalgamare bene tutti gli ingredienti a creare, più che un impasto, un composto molle e appiccicoso.

Niente paura, deve essere proprio così. Copriamo la pirofila con pellicola e un canovaccio e mettiamo a riposare per 30 minuti.

Trascorso questo primo tempo, scopriamo l’impasto e con la spatola faremo delle pieghe al composto partendo dall’esterno verso l’interno.

Guardate anche la video ricetta, VIDEO RICETTA se non sapete come realizzare le pieghe.

Se la spatola tende ad appiccicarsi, sporcatela con della farina e sarà perfetto.

Ora ricopriamo con pellicola e canovaccio e rimettiamo a lievitare per 30 minuti.

Dovremo fare 3 passaggi uguali di lievitazione lunghi ciascuno 30 minuti.

Eseguiti i tre passaggi di lievitazione, prepariamo una leccarda, foderiamola con carta forno o un tappetino in silicone cosparso da farina e versiamoci sopra l’impasto.

Versiamo l’olio nell’acqua

Ora con un tarocco infarinato, andiamo a tagliare l’impasto in 6 pezzi. Se tende ad appiccicare e i pezzi di pane ciabatta verranno storti, nessun problema, aggiustiamoli un pochino aiutandoci con le mani infarinate.

Cospargiamo con una generosa spolverata di farina la superficie delle ciabattine.

Ricopriamo i pezzi tagliati con pellicola e facciamo ancora un riposo di 15 minuti.

Nel frattempo portiamo il forno in temperatura, a 190 gradi statico. Mettiamo sul fondo un pentolino in metallo con dell’acqua.

Appena pronto il forno e trascorsi i 15 minuti dell’ultima lievitazione, inforniamo e facciamo cuocere per circa 40 minuti.

Prima di spegnere il forno, controlliamo con uno stuzzicadenti l’interno del pane. Deve essere asciutto.

SFORNATE E GODETEVI il pane come più vi piace.

Pane ciabatta facilissimo e veloce

Consigli sulla conservazione delle ciabatte

Il pane ciabatta facilissimo e veloce, si conserva in un sacchetto di carta da pane. Se preferite potete anche congelarlo e consumarlo all’occorrenza, facendolo riscaldare preventivamente in forno o in una padella.

FAQ (Domande e Risposte)

Voi amate il pane ciabatta casalingo?

Rifarete il pane ciabatta facilissimo e veloce?

3,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.