I biscotti al caffè sono dei deliziosi dolcetti che si preparano in pochi passaggi e con estrema facilità.
Se siete amanti dell’aroma e del gusto che il caffè sprigiona, non potete non rifare questi biscottini.
Che dite andiamo a prepararli?
Se amate i biscotti casalinghi, non perdetevi queste altre ricette subito di seguito, che ho selezionato per voi:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni22
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per realizzare la ricetta
Strumenti
Passaggi
PREPARIAMO L’IMPASTO
In un boccale dosatore, inseriamo il latte a temperatura ambiente, il caffè solubile e lo zucchero e con un cucchiaino, andiamo ad amalgamare bene tra loro.
Aggiungiamo poi l’olio ed anche il cacao amaro e mescoliamo ancora.
Trasferiamo questi liquidi in una terrina e cominciamo ad incorporare le polveri mescolando con una forchetta.
Quando non sarà più possibile con la forchetta, impastiamo a mano.
Come avete letto dagli ingredienti io ho utilizzato una farina di tipo 2. Se ne usate di altra tipologia, come la zero, doppio zero ecc, ricordatevi che potrebbe variare l’assorbimento.
Potrebbe volercene un pochino di più o meno, rispetto alla mia dose, l’importante è unire le farine poco per volta, per rendersi conto della consistenza.
Dovremo ottenere un panetto morbido e facilmente lavorabile.
Quando l’impasto è pronto, teniamo vicina la bilancia, per pesare le palline che andremo a realizzare.
Dal panetto staccate dei pezzi che dovranno avere tutti lo stesso peso, (circa). I miei biscotti al caffè pesavano 25/26 grammi a pezzo.
Con il peso simile per tutti i biscotti, la cottura sarà più uniforme. Voi realizzateli nel peso che preferite, anche più piccini, ne otterrete di più.
Per dare la forma che vedete, ho fatto una pallina, l’ho un po’ allungata, per far si che ricordasse la forma del chicco di caffè e poi con il coltello ho inciso una fessura sopra.



COTTURA
Dopo aver realizzato i biscotti, disponeteli su una leccarda, una teglia, ricoperta da carta forno compostabile o un tappetino in silicone.
Accendete il forno in modalità ventilato a 170 gradi e una volta in temperatura, infornate i biscotti per 20 minuti circa.
Se li realizzate di una dimensione più piccola e quindi peso inferiore, dovranno cuocere qualche minuto in meno.
Sfornate e gustateti le vostre colazioni, break e merende golose.




Conservazione e consigli per i biscotti al caffè
I biscotti si conservano in una biscottiera ermetica in vetro o latta per 2/3 giorni.
Se utilizzate il latte delattosato, i biscotti andranno bene anche per gli intolleranti al lattosio.
FAQ (Domande e Risposte)
E voi amate l’aroma del caffè? Rifarete i miei biscotti al caffè?
Se siete estimatori di questo gusto inconfondibile non perdetevi questa ricettina.
Se avete piacere potete seguire le mie avventure in cucina anche sulla mia pagina INSTAGRAM dove troverete anche video ricette.
Dosi variate per porzioni