La ricetta di oggi è una torta salata di zucchine e carote, come avrete intuito dal titolo.
Le torte salate, quelle preparazioni semplici che, fatte ogni tanto, non stancano mai. Sono un po’ quel comfort food che prepari con poco: magari in una sera d’inverno per scaldare e profumare la casa di pasta sfoglia; ma anche d’estate approfittando delle ore ventilate – quando ci sono – per prepararla e gustarla fresca, magari come spuntino in vacanza.
Come molti già sapranno, ormai tutti i tipi e brand di pasta sfoglia già pronta che troviamo nei banchi frigo sono a base di grassi e oli vegetali, non più animali (anche se io una lettura agli ingredienti la darei sempre, perché fidarsi è bene, ma non fidarsi e meglio). Una volta che avrete trovato il vostro brand di fiducia potrete stare tranquilli e andare sul sicuro.
Solitamente la torta salata me la preparava mia mamma con le uova “per legare”, ma qualche giorno fa ho proposto questa versione di torta salata con zucchine e carote senza uova ed è stata di gradimento anche dai genitori onnivori e talvolta schizzinosi e prevenuti.
Quindi, bando alle ciance, e vediamo come preparare questa torta salata di zucchine e carote.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 456,23 (Kcal)
- Carboidrati 45,16 (g) di cui Zuccheri 2,02 (g)
- Proteine 7,89 (g)
- Grassi 27,67 (g) di cui saturi 3,93 (g)di cui insaturi 22,16 (g)
- Fibre 3,37 (g)
- Sodio 538,03 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 176 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Io ho utilizzato i semi di sesamo, ma se volete potete anche utilizzare dei semi di girasole per ulteriore croccantezza.
Ingredienti
- 1 rotolopasta sfoglia (ad es. del brand Vallè)
- 300 gpatate novelle (circa 2 patate medie, peso da crude e con buccia)
- 1carota (di medie dimensioni)
- 1.5zucchine (di medie dimensioni)
- Mezzoscalogno (o qualche fettina sminuzzata di cipollotto)
- 1 cucchiaioolio di oliva
- 1 cucchiaiosalsa di soia (salata o dolce)
- 1 pizzicosale fino
- 1 pizzicopepe nero
- 1 q.b.semi di sesamo
- 1 cucchiaiopangrattato
Strumenti
Quanto alla grattugia per verdure, va bene sia manuale sia elettrica, io ho utilizzato i fori piccoli. Se invece non avete la mandolina per affettare le zucchine, potete farlo manualmente col coltello, tagliandole sottilmente.
Strumenti
- 1 Padella
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Schiacciapatate – opzionale
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Forno
- 1 Pentola
- 1 Tortiera da crostata da 24 cm
- 1 Mandolina – opzionale
- 1 Grattugia con fori per verdure
Preparazione
Procedimento
In una pentola mettiamo a scaldare dell’acqua. Nel frattempo peliamo, sciacquiamo e tagliamo a tocchetti uguali le patate, che metteremo a bollire una volta scaldata l’acqua. Cuocerle già tagliate ne ridurrà i tempi di cottura.
Per verificarne la cottura, basterà infilzarne un pezzo con una forchetta: se affonderà completamente saranno pronte, viceversa necessiteranno di qualche minuto ancora.
Sminuzziamo lo scalogno o il cipollotto e lo mettiamo a soffriggere in padella con l’olio. Nel frattempo affettiamo sottilmente una zucchina o con un coltello o con una mandolina affettaverdure.
L’altra metà zucchina la grattugiamo a julienne e lo stesso facciamo con la carota (con o senza buccia) dopo averla ben lavata, soprattutto se decidiamo di non pelarla.
Quando lo scalogno/cipollotto starà soffriggendo, aggiungiamo la zucchina affettata e un pizzico di sale. Lasciamo cuocere.
Intanto le patate saranno cotte. Le scoliamo e con uno schiacciapatate o una forchetta, le schiacciamo in una ciotola.
Nella ciotola con le patate aggiungiamo la zucchina e la carota grattugiate, un pizzico di pepe, un cucchiaio di salsa di soia e amalgamiamo il composto fino a renderlo omogeneo.
Prendiamo il nostro rotolo di pasta sfoglia: lo srotoliamo e stendiamo un pochino col mattarello, dopodiché lo adagiamo con la sua stessa carta forno nella teglia da crostata. Tagliamo l’eventuale eccesso di carta e, con una forchetta, bucherelliamo fondo e bordi della pasta sfoglia.
Versiamo il composto di patate e zucchine e lo spalmiamo in modo omogeneo su tutto il fondo.
Nel frattempo la zucchina affettata sarà pronta: ricopriamo con le rondelle la base di patate. Aggiungiamo una manciata semi si sesamo e pangrattato. Ripieghiamo i bordi della nostra torta e spargiamo qualche semino anche su di essi.
Inforniamo secondo le indicazioni della confezione della pasta sfoglia, generalmente forno ventilato preriscaldato a 220°C per 15/30 minuti.
Sforniamo una volta pronta.
Consigli utili
Si conserva in frigo in un contenitore ermetico per una settimana.
Una decorazione alternativa potrebbe con essere l’aggiunta di peperone: in questo caso, affettate metà zucchina e tagliate a striscioline metà peperone e saltateli in padella. Disponete poi alternando fettine di zucchina e strisce di peperone.