Il Salmone in padella è un secondo di pesce gustoso ma leggero davvero facile da preparare ed adatto a tutte le occasioni: che sia un pranzo veloce accompagnato da una bella insalata fresca o una cena in famiglia con un contorno di patate bollite sarà sempre garanzia di successo.
La ricetta di oggi dei Bocconcini di Salmone in Padella è velocissima da preparare e la breve cottura in padella con pochi aromi ne esalta il sapore delicato e la tenerezza della carne permettendoti di portare in tavola un piatto morbido e succoso.
Preparare questa ricetta di Bocconcini Salmone in padella è facilissimo: basta preparare una marinatura semplice a base di olio, limone, prezzemolo ed aglio, aspettare che il salmone ne assorba il gusto e poi cuocerlo in padella per pochissimo tempo. Solo così sarai certo di ottenere un piatto dal profumo unico con una carne tenera e succosa.
Utilizza indifferentemente Bocconcini di Salmone, un trancio intero o delle fette, cambieranno solo i tempi di cottura.
Se vuoi rendere il piatto ancora più gustoso puoi aggiungere in cottura pomodori, capperi e olive una combinazione di sapori che donano vivacità al piatto
Prepara i Bocconcini di Salmone in padella una ricetta davvero facili, perfetta per tutte le occasioni, salva cena per eccellenza, saporito e nutriente.
Non dimentichiamo infatti che il salmone oltre al sapore unico è anche ricco di sostanze nutritive: è un pesce ricco di “grassi buoni” utili per il buon funzionamento del sistema cardiovascolare.
Per altre ricette a base di Salmone puoi provare
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 175,80 (Kcal)
- Carboidrati 1,80 (g) di cui Zuccheri 0,35 (g)
- Proteine 6,15 (g)
- Grassi 13,00 (g) di cui saturi 2,40 (g)di cui insaturi 2,83 (g)
- Fibre 0,15 (g)
- Sodio 117,02 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 160 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
PROCEDIMENTO
NOTA
Nel caso in cui non ti fossi già fatto sfilettare il salmone dal pescivendolo procedi come segue: sciacqua i filetti di salmone, elimina con un coltello ben affilato la pelle e controlla toccandoli con i polpastrelli se sono rimaste delle lische, nel caso eliminale con una pinzetta da cucina. Asciugalo e taglialo prima a listarelle e poi a cubetti di circa 1,5 cm possibilmente simili tra loro in modo che la cottura sia uniforme.
STEP 1
Innanzitutto prepara la marinatura: trita finemente il prezzemolo, grattugia a parte la scorza del limone (deve essere un limone biologico). Versa in una ciotola il succo di limone, 2 cucchiai colmi di olio extravergine di oliva ed aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato. Mescola con un cucchiaio poi unisci il prezzemolo, un pizzico di pepe e la scorza di limone e mescola nuovamente fino ad ottenere una emulsione.
STEP 2
Trasferite i cubetti di salmone in una ciotola, aggiungi la marinatura, coprite con pellicola trasparente e lascia riposare in frigo a marinare per circa un’ora.
Nel frattempo prepara la SALSA TARTARA, che ti servirà come accompagnamento.
STEP 3
Trascorso il tempo di riposa prendi una padella capiente e metti 25 ml olio extra vergine di oliva (circa 1 cucchiaio), scaldala poi aggiungi i cubetti di salmone scolati dalla marinatura. Non buttare la marinatura! Cuoci il salmone a fiamma medio alta per circa 3 minuti, girandoli delicatamente per non romperli.
STEP 4
A questo punto alza la fiamma e sfuma con il vino bianco. Infine versa la marinatura tenuta da parte e cuoci ancora circa 3 minuti. Regola di sale e servi accompagnato con la SALSA TARTARA o se preferisci anche semplicemente con il fondo di cottura versato sopra.
NOTE
Per rendere la ricetta ancora più saporita puoi aggiungere in cottura capperi, olive taggiasche o pomodori datterini tagliati a metà.
Ti consiglio di non cuocere troppo il salmone altrimenti rischia di diventare asciutto e stopposo.
La marinatura può essere fatta anche con un altro tipo di agrume ad esempio il lime o l’arancio.
Puoi sostituire il prezzemolo con l’erba cipollina.
CONSERVAZIONE
Una volta cotto il salmone si conserva in frigo per un giorno al massimo, in un contenitore per alimenti.
FAQ (Domande e Risposte)
Come capire se il salmone in padella è cotto?
Per capire se il salmone in padella è cotto è molto facile perché il colore interno cambia e diventa più pallido.
Cosa usare per insaporire il salmone?
Per insaporire il salmone puoi utilizzare nella marinatura: limone, arancia, erba cipollina, lime, pepe nero o Pepe rosa.
Che contorno vicino al salmone?
Scegli in contorno semplice per accompagnare il salmone per non sovrastare il gusto e l’equilibrio del piatto: l’ideale sarebbero delle patate lesse condite con olio, sale e prezzemolo tritato o una insalata mista.
Come capire se il salmone è fresco? Come scegliere il pesce migliore?
Per scegliere un buon Salmone fresco o comunque per capire se un pesce, qualunque esso sia, è fresco le regole sono comuni.
Deve avere un buon odore di “mare”, quando il pesce non è fresco puzza.
Le squame devono essere intatte e luminose e le pinne non devono essere marroni.
La carne al tatto deve essere soda ed elastica.
Dosi variate per porzioni