CHIACCHIERE AL FORNO FRIABILI E CROCCANTI

CHIACCHIERE AL FORNO FRIABILI E CROCCANTI
Se cerchi una variante leggera delle classiche CHIACCHIERE DI CARNEVALE perché il fritto ti spaventa sia da cucinare che da mangiare sei nel posto giusto.
Questa ricetta delle CHIACCHIERE AL FORNO è un’ottima alternativa per preparare uno dei dolci simbolo del carnevale ma in versione light ed ottenere comunque una versione altrettanto squisita dalla consistenza croccante e biscottata.
Certo non posso nascondervi che sono diverse da quelle originali ma comunque un ottimo compromesso per chi non può o non vuole friggere.
Per molto tempo ho cercato una ricetta convinta di poter cuocere nel forno le stesse chiacchiere destinate alla frittura … niente di più sbagliato: diventavano secche e praticamente immangiabili.
Cambiando il metodo di cottura inevitabilmente deve anche cambiare la composizione dell’impasto per creare la giusta friabilità oltre ad aromi e profumi per rendere ancora più goloso il risultato finale. Dopo vari esperimenti credo di aver trovato la ricetta per preparare le Chiacchiere al Forno che consente di ottenere i risultati migliori, non dico le più buone che abbiate mai mangiato perché quelle ahimè sono quelle fritte ma sicuramente la miglior ricette per preparare le Chiacchiere al Forno.
Quindi non ci resta che metterci all’opera e preparare insieme la ricette delle Chiacchiere cotte nel forno.

Se cerchi altri dolci di CARNEVALE guarda anche

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale

Ingredienti

INGREDIENTI CHIACCHIERE AL FORNO

300 g farina 00
100 g zucchero
60 ml olio di semi di girasole
2 uova (intere)
1 bustina vanillina
2 cucchiai liquore Strega (o il tuo preferito o succo di arancia fresca)
1 scorza di mandarino (o arancia o limone)

PROCEDIMENTO

Prima di iniziare vi do un suggerimento. Se volete ottenere delle Chiacchiere con una sfoglia bella sottile sarebbe meglio utilizzare per stendere l’impasto la Macchina Sfogliatrice (la Nonna Papera per intenderci) ma se non l’avete a disposizione va benissimo anche il classico mattarello di legno.

COME PREPARARE LE CHIACCHIERE AL FORNO

Metti in una ciotola capiente la farina setacciata, crea un buco al centro e versa all’interno: uova, zucchero, scorza grattugiata dell’agrume scelto, vanillina, olio e liquore. Cominciare a lavorare con una forchetta dal centro verso l’esterno fino ad inglobare tutta la farina.

IMPASTO CHIACCHIERE AL FORNO

A questo punto trasferisci l’impasto su un pano di lavoro leggermente infarinato ed impasta con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Crea una palla ed avvolgila nella pellicola per alimenti. Fai riposare per 30 minuti.

COMPORRE CHIACCHIERE AL FORNO

Trascorso il tempo stendi l’impasto con la macchina sfogliatrice o un mattarello cercando di ottenere una sfoglia abbastanza sottili. Visto che andranno in forno potranno essere anche un pochino più spesse. Poi ricava le Chiacchiere con un coltello molto affilato o una rotella dentata. Mano mano che le realizzate disponetele su una teglia coperta con carta forno.

COTTURA CHIACCHIERE IN FORNO

Una volta sistemate sulla teglia cuocile in forno preriscaldato statico a 180 gradi per circa 10 minuti dovranno diventare dorate ma non bruciarsi quindi controllale gli ultimi minuti di cottura. Sfornale, lasciale intiepidire poi toglile dalla teglia e disponile su un piatto o un vassoio per la decorazione finale. Scegli a tuo gusto se spolverizzarle con zucchero semolato, zucchero a velo o cioccolato fuso. Buon Carnevale!

COTTURA CHIACCHIERE IN PADELLA CON OLIO

E se dopo che hai letto tutta la ricetta tantè ti è rimasta la voglia di friggere perché diciamocelo fritte sono più buone ti lascio anche le indicazioni, semplici ed intuitive, per come cuocere le chiacchiere in padella con olio. Ti basterà riscaldare in una padella, meglio se stretta con i bordi alti, l’olio di semi. Per verificare se ha raggiunto la giusta temperatura prova a mettere dentro un pezzetto di impasto: se torna a galla, l’olio è pronto. A questo punto comincia a friggere le chiacchiere poche per volta rigirandole per farle cuocere da tutti i lati. Quando saranno belle dorate scolale con una schiumarola e mettile in un piatto con carta assorbente. Infine quando si saranno raffreddate leggermente spolverizzale con abbondante zucchero a velo.

CONSIGLI E VARIANTI:

OLIO DI SEMI: In questa ricetta ho utilizzato l’olio di semi nell’impasto ma anche il burro fuso va benissimo in pari quantità.

LIQUORE STREGA: Le Chiacchiere in versione classica contengono all’interno liquore che serve per aromatizzarle. Il più usato è il liquore Strega ma sentiti libero di sostituirlo con il liquore che preferisci o anche con del vino bianco. Una ulteriore opzione è il succo di arancia fresca precedentemente passato in un colino.

AROMI: Nella ricetta di oggi ho deciso di aromatizzare le Chiacchiere con la scorza grattugiata ed un goccino del succo di un Mandarino, ma se non ti piace questo frutto anche il Limone o l’Arancia andranno benissimo. O in alternativa anche vaniglia o cannella.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *