BISCOTTI SAN VALENTINO

Biscotti SAN VALENTINO a forma di CUORE

Non i soliti Biscotti a forma di CUORE: una frolla sottile e profumata, cotta lentamente fino a raggiungere una doratura intensa, una delizia che si scioglie in bocca.

Dopo una lunga carrellata di ricette del Trentino Alto Adige non potevo farmi mancare questi biscotti, prodotto di nicchia ma non per questo poco conosciuti i rinomati biscotti a forma di cuore, detti “Cuori di Prada” (marchio registrato) sono la Rolls Royce del biscotto.

Il Biscottificio Prada, che nulla a che a vedere con la stilista, è il più antico del Trentino Alto Adige e risale al lontano 1920, sin da allora e per più di un secolo si producono biscotti e torte seguendo antiche ricette tramandate di generazione in generazione in modo del tutto artigianale.

Prodotto di punta sono appunto i famosi biscotti cuori, di fragrante pasta frolla, caratterizzati da una lenta cottura e dal sapore inconfondibile.

Come si può immaginare la ricetta è super segreta ma durante la mia ultima vacanza in Trentino, un maestro pasticcere che mi ha donato diverse ricette del territorio, mi ha confessato che dopo vari tentativi pensa di essersi avvicinato se non aver centrato la ricetta giusta. Io li ho assaggiati entrambi (quelli confezionati e quelli preparati dallo chef) e vi garantisco che sono praticamente identici.

Quindi questo San Valentino se volete stupire la vostra metà sin dalla colazione con un dolce pensiero preparato con amore ma soprattutto buonissimo provate a fare questi biscotti a forma di cuore “tipo Prada” vedrete che non riuscirà a resistere né ai biscotti né a voi! Ed in ogni caso sono talmente buoni che non sarà necessario aspettare questa ricorrenza per rifarli ma ogni momento sarà quello giusto.

Se anche tu come me sei innamorato del Trentino Alto Adige e delle sue meravigliose ricette del territorio non puoi farti mancare anche queste ricette.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni40 biscotti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàSan Valentino

COSA TI SERVE PER PREPARARE I BISCOTTI A CUORE PER SAN VALENTINO

INGREDIENTI

400 g farina 00
150 g zucchero di canna
200 g burro
100 g mandorle pelate (o farina di mandorle)
1 uovo
2 g lievito in polvere per dolci
1 pizzico sale

338,69 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 338,69 (Kcal)
  • Carboidrati 37,32 (g) di cui Zuccheri 13,63 (g)
  • Proteine 6,17 (g)
  • Grassi 18,99 (g) di cui saturi 9,23 (g)di cui insaturi 5,14 (g)
  • Fibre 1,56 (g)
  • Sodio 73,61 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 75 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

COME PREPARARE I BISCOTTI A CUORE DI SAN VALENTINO

CREARE FARINA DI MANDORLE

Come prima cosa tosta leggermente le mandorle in padella o nel forno, stando attenta a non bruciarle. Poi lasciale completamente raffreddare. Mettile nel mixer con un cucchiaio di zucchero (tolto dal totale degli ingredienti) e frullale fino ad ottenere una farina. Versale in una ciotola.

Frulla lo zucchero di canna nel mixer fino a farlo diventare della consistenza dello zucchero a velo.

PREPARARE IMPASTO BISCOTTI CUORE

Nella ciotola dove avevi messo le mandorle tritate aggiungi la farina setacciata con il lievito, mescola con un cucchiaio, inserisci il burro tagliato a tocchetti ed impasta velocemente a mano o nella impastatrice. Aggiungi lo zucchero, l’uovo ed un pizzico di sale e impasta nuovamente fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Formare una palla, avvolgere nella pellicola per alimenti e fare riposare in frigo per almeno 1 ora (meglio se tutta una notte).

COME FARE I BISCOTTI A FORMA DI CUORE – COTTURA

Trascorso il riposo in frigorifero riprendere l’impasto e lavorarlo velocemente tanto da farlo tornare leggermente morbido e più malleabile. Stendere con un mattarello una sfoglia dello spessore di 4 mm, formare i biscotti a forma di cuore con un coppapasta, disporre via via su una teglia coperta con carta da forno leggermente distanziati. Cuocere in forno stativo preriscaldato a 180 gradi per circa 12 minuti. I tempi di cottura differiscono leggermente a seconda del tipo di forno e dallo spessore dei biscotti. Controllali già dopo 10 minuti perché bruciarli è un attimo. Togliere dal forno e lasciare raffreddare.

CONSERVAZIONE

I Biscotti a forma di cuore del Trentino Alto Adige una volta pronti si conservano a temperatura ambiente in un luogo fresco ed asciutto chiusi in una scatola di latta anche per 10 giorni.

VARIANTI BISCOTTI SAN VALENTINO

I biscotti fatti in casa sono sempre un bel gesto romantico, ti lascio qui di seguito altre idee per preparare con le tue mani un dolce pensiero che profuma di pasta frolla e amore

BISCOTTI A CUORE FARCITI CON LA MARMELLATA

I biscotti con cuore di marmellata sono molto facili e veloci da preparare e carinissimi. Si prepara una semplice frolla e si crea la forma a cuore con degli stampini e dopo la cottura si farciscono con la vostra marmellata preferita e si cuociono soli 15 minuti. Perfetti non solo come dolci per San Valentino ma anche il resto dell’anno per un anniversario o una ricorrenza speciale. Trovi la ricetta QUI.

BISCOTTI CON CUORE DI CREMA DI PISTACCHIO o NOCCIOLE

Golosissimi biscotti a forma di cuore, facili da realizzare, perfetti a San Valentino, ma ottimi in ogni momento dell’anno! Si preparano come i classici occhi di bue rotondi, e sono farciti con crema al pistacchio ma anche di nocciole se preferisci. La ricetta la trovi QUI

FAQ (Domande e Risposte)

Perché i biscotti si ammorbidiscono?

I biscotti diventano molli perchè acquistano umidità dall’ambiente.

Quanto può stare in frigo l’impasto dei biscotti?

L’impasto può riposare in frigorifero indicativamente per 24 – 48 ore.

Perché si lascia riposare l’impasto?

Questo riposo in massa ha lo scopo di “rinforzare” il futuro panetto affinché possa durare molto di più in fase di maturazione e sviluppare maggiormente in fase di cottura.

Perché San Valentino è il santo degli innamorati

Sono molte le storie legate alla vita di San Valentino che hanno contribuito ad unire il suo nome con quello degli innamorati. Una di queste storie racconta che un giorno il santo incontrò due giovani che stavano litigando. Si avvicinò a loro con una rosa e li invitò a tenerla unita nelle loro mani, un gesto che li fece riconciliare subito.

STORIA E CURIOSITA SAN VALENTINO

San Valentino, il giorno degli innamorati si festeggia ogni anno il 14 febbraio. L’origine di questa giornata speciale per gli innamorati ha origini molto lontane e ci spiega perché è proprio Valentino è il santo degli innamorati. Chi era Valentino, il vescovo cristiano morto a Roma il 14 febbraio 273?

Sono molte le storie legate alla vita di San Valentino che hanno contribuito ad unire il suo nome con quello degli innamorati. Una di queste storie racconta che un giorno il santo incontrò due giovani che stavano litigando. Si avvicinò a loro con una rosa e li invitò a tenerla unita nelle loro mani, un gesto che li fece riconciliare subito. Secondo una variante della storia, invece, San Valentino avrebbe fatto tornare l’amore tra i due giovani facendo volare intorno a loro diverse coppie di piccioni. Da qui si sarebbe diffusa anche l’espressione “piccioncini” per riferirsi alle coppie di innamorati che si scambiano effusioni d’amore.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *