MUFFIN AL CIOCCOLATO ricetta INFALLIBILE
I muffin al cioccolato sono dolci monoporzione facili e veloci da preparare, ottimi da gustare a colazione con il cappuccino o una tazza di latte ma anche perfetti da servire a buffet o feste di compleanno.
La ricetta per preparare i Muffin al Cioccolato è semplicissima e ci vogliono pochi e semplici ingredienti per sfornare dei fantastici dolcetti dall’aspetto goloso, il cuore umido ed una cupola alta e gonfia.
Ti basterà mescolare nella stessa ciotola gli ingredienti secchi insieme agli ingredienti umidi ed una volta unito il tutto mescolare velocemente con una frusta senza sforzarti troppo pechè quello dei muffin è un impasto veloce nel quale anche se rimarrà qualche grumo non succede niente.
Inoltre va subito infornato senza aspettare che lieviti: insomma una ricetta dei muffin al cioccolato veramente facile e rapida.
Vi garantisco che dopo oggi, se proverete questa ricetta dei Muffin al cioccolato morbidissimi non potrete più farne a meno. Inoltre per renderli ancora più golosi ho aggiunto all’impasto delle gocce di cioccolato. Provateli e fatemi sapere.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAmericana
Ingredienti
- Energia 269,55 (Kcal)
- Carboidrati 41,70 (g) di cui Zuccheri 24,70 (g)
- Proteine 5,70 (g)
- Grassi 11,05 (g) di cui saturi 4,98 (g)di cui insaturi 2,36 (g)
- Fibre 2,22 (g)
- Sodio 86,36 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
INGREDIENTI SECCHI
Metti in una ciotola gli ingredienti secchi: farina, zucchero, cacao, lievito e sale. Mescola con una frusta a mano fino ad ottenere una miscela omogenea.
INGREDIENTI UMIDI
Sciogli il burro in un pentolino o nel microonde fino a renderlo fuso ma senza farlo soffriggere. Versalo in una ciotola (non la stessa di prima) insieme agli altri ingredienti liquidi: latte e uova. Mescola con una frusta.
IMPASTO MUFFIN AL CIOCCOLATO
Nella ciotola dove hai mescolato gli ingredienti umidi unisci poco alla volta il mix di ingredienti secchi e mescola con una frusta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi le gocce di cioccolato tenendone circa 50 g per decorare la superficie dei muffin. Mescola.
COTTURA MUFFIN
Trasferisci l’impasto ottenuto nei pirottini aiutandosi con il dosatore per gelato o con un cucchiaio. Devi riempirli fino a raggiungere un po’ di più di ¾ della loro capienza. Distribuisci sulla superficie le restanti gocce di cioccolato. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° C per circa 20 minuti. Prima di sfornare i Muffin fai la prova stecchino. Sfornali e lasciali raffreddare prima di servirli.
CONSERVAZIONE
I muffin si conservano per 2-3 giorni a temperatura ambiente. Per mantenerli soffici è consigliato conservarli coperti da una cupola per torte, in una scatola ermetica o in un sacchetto di plastica.
CONSIGLI
BURRO: Puoi sostituire il burro con pari quantitativo di olio di semi. Per intolleranze al lattosio utilizza il Burro senza lattosio.
LATTE: Il latte vaccino può essere sostituito, nel caso di intolleranza al lattosio, con latte vegetale: di riso, di soia, di mandorla.
PIROTTINI: Esistono diverse misure di pirottini. Io ho utilizzato pirottini grandi ed in ognuno ho messo circa 80 g di impasto. Se i tuoi pirottini sono più piccoli potrebbero necessitare di qualche minuto in meno di cottura. La temperatura del forno resta invariata anche se i vostri pirottini saranno leggermente più piccoli. Non importa la dimensione dei pirottini che decidi di utilizzare ma tieni sempre presente che indicativamente dovrai riempirli sempre fino a poco più di ¾ della capienza per ottenere una cupola del muffin bella alta e gonfia.
COTTURA: Gli ultimi 5 minuti di cottura controlla i muffin e fai la prova stecchino. Appena lo stecchino si presenterà completamente asciutto o quasi del tutto asciutto, sfornare i muffin. Non cuocere i Muffin oltre il tempo necessario altrimenti risulteranno asciutti.
FAQ (Domande e Risposte)
Come si chiama il contenitore dei muffin?
I contenitori dove solitamente si cuociono i Muffin si chiamano Pirottini. I Pirottini per muffin sono realizzati principalmente in carta oleata o carta pergamena, il che non solo li rende ecologici, ma anche facili da riciclare.
Perché si chiama muffin?
Il termine muffin nasce nel 1703 dal francese antico “moufflet” che, riferito al pane, significava “cibo morbido da forno”. All’inizio, l’impasto del muffin, diviso in tanti dischi di 8 cm circa di diametro, veniva cotto su una piastra, ripiegato in due e farcito con il burro.
Come si chiama la carta dei muffin?
La carta dei Muffin si chiama Pirottino. I Pirottini per Muffin nati come piccole pirofile in ceramica adatte alla cottura in forno, i pirottini per muffin e cupcake sono diventati via via sempre più pratici. L’impiego di materiali più semplici e di facile utilizzo come la carta lo hanno reso oggi davvero alla portata di tutti.
Dove si conservano i muffin?
La tecnica migliore quando si hanno tanti muffin da conservare è sicuramente quella di congelarli: una volta raffreddati a temperatura ambiente, i muffin vanno chiusi in un sacchetto di plastica e posti in congelatore.
Quante kilocalorie ha un muffin?
Ci sono 345 calorie in Muffin Semplice (1 porzione).
Che differenza c’è tra cupcake e muffin?
Diverse sono le differenze tra muffin e cupcake non solo per l’aspetto ma anche nella composizione. I muffin sono caratterizzati dalla forma a cupoletta mentre i cupcakes, oltre ad essere più piccoli, hanno la superficie piatta e vengono scenograficamente decorati con dei frosting di solito a base di burro, panna o formaggio.
Perché non si gonfiano i muffin?
I motivi per i quali i muffin non si gonfiano in cottura possono essere diversi. Potreste aver infornato l’impasto troppo freddo oppure aver riempito troppo il pirottino. Un altro motivo per il quale il muffin non gonfia in cottura è perché magari lo avete impastato troppo: ricorda che i muffin sono considerati un impasto veloce, basta girarlo velocemente e non importa se rimangono grumi. Inoltre l’impasto dei muffin deve essere subito messo nel forno e non deve riposare: questo può essere un altro motivo per cui i tuoi muffin sono collassati, infatti far riposare l’impasto fa diventare inattivo il lievito
Come non far attaccare i muffin ai pirottini di carta?
Usa una teglia in silicone, non solo i pirottini.
Cosa succede se metto troppo lievito nei muffin?
Se il lievito è in eccesso, ciò può causare la formazione di una sorta di crosta croccante sulla superficie del prodotto finito, che non solo compromette l’aspetto estetico, ma può anche intaccare la consistenza morbida e la struttura umida del dolce
Quanto riempire i pirottini?
Ti consiglio per riempire i pirottini dei Muffin di utilizzare un porzionatore da gelato (l’attrezzo per fare le palline di gelato). I pirottini non devono essere riempiti troppo poco ma neanche troppo. L’ideale è fermarsi a 2 millimetri dalla fine dello stampino. Sono solo i cupcakes che vanno riempiti a 2/3 dei pirottini perché non devono crescere troppo in cottura per lasciare spazio al frosting.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.