Un piatto della tradizione emiliana, versatile e immancabile sulla tavola delle grandi occasioni. La ricetta dei PASSATELLI IN BRODO si tramanda di generazione in generazione, immutata nel tempo e, proprio per questo sempre attuale. Provateli seguendo i miei semplici consigli e….BUON APPETITO!

PASSATELLI IN BRODO ricetta tradizionale
Ingredienti per i passatelli (per 4 persone)
- 4 uova medie
- 160 gr parmigiano grattugiato
- 160 gr pangrattato
- noce moscata
- scorza di limone grattugiata
- una noce di burro
Ingredienti per il brodo di carne:
- 250 gr. di carne bovina da brodo (tipo punta di petto)
- 250 gr. di cappone
- 4 litri di acqua
- 1 carota, 1 costa di sedano, 1/2 cipolla
- sale q.b.
Procedimento
In una pentola capiente, versare i 4 litri di acqua,la carne precedentemente lavata, la carota, il sedano e la cipolla Salare e portare a ebollizione. Non appena comincia a bollire schiumare in superficie con una schiumarola . Per ottenere un brodo saporito e limpido occorre far bollire a fuoco molto basso per circa tre ore.
In una ciotola versare il pangrattato e il parmigiano grattugiato e miscelare in modo uniforme.
Aggiungere la noce moscata, la scorza di limone, il burro e una alla volta le uova. Amalgamare prima con l’aiuto di una forchetta e poi impastare a mano. Dovrà risultare un impasto morbido ma non colloso (se necessario aggiungere qualche cucchiaio di pangrattato).
Formare una palla, coprirla con un canovaccio e farla riposare su di una spianatoia per almeno mezz’ ora. Questo passaggio è importante perché permette all’impasto di diventare più compatto e di acquisire la giusta consistenza (Fig. n.1).

Quando il brodo sarà pronto, spegnere il fuoco e filtrarlo con un colino in un tegame separato.
Togliere l’impasto dalla spianatoia e tagliarlo in 3-4 parti. Schiacciarlo con uno schiacciapatate direttamente sulla pentola contenente il brodo.
Tagliare i passatelli della lunghezza desiderata . Procedere allo stesso modo per la restante parte dell’ impasto.
Far cuocere per circa 5 minuti. Versare il tutto in una zuppiera o in una ciotola. Far riposare per altri 5 minuti. Servire aggiungendo a piacere parmigiano grattugiato e….BUON APPETITO!
Se vi è piaciuta questa ricetta, mettete “Mi piace” sulla pagina Facebook Arancia e zenzero oppure diventate follower del profilo Twitter Arancia e zenzero per riceverne molte altre!