Le pennette sabbiate sono una ricetta di pasta con il pangrattato supervelocissima, adatta per chi vuole cucinare in pochi minuti e metter su qualcosa in tavola in un attimo. A tutti capita di avere le giornate impegnatissime e dover cucinare quel che c’è al volo, ebbene questa è proprio la ricetta del caso.
Gli ingredienti minimi e sempre a disposizione nella dispensa fanno sì di poterla preparare senza pensare a cosa occorre e se in frigo c’è oppure no, ideale per tutta la famiglia da cucinare per ogni pasto della giornata.
A me capita spesso di farla a pranzo perché fra un impegno e l’altro, un figlio che torna da scuola (non si sa mai a che ora) vado sempre di fretta e fortunatamente questa pasta con il pangrattato è uno primo piatto che piace tanto ai ragazzi, compreso il mio! Menomale, perché tutte le volte non sempre riesco ad accontentarlo e con questo ce l’ho fatta!
Una ricettina di pasta ideale in ogni periodo dell’anno, va bene sempre tant’è che l’ho girata a tutte le mie amiche perché le conosco bene, sono sempre alla ricerca della ricetta “veloce” e “semplice”; gli ingredienti principali sono burro, pangrattato ed una bella macinata di pepe nero.
Se avete poco tempo per cucinare provate subito le pennette sabbiate, vedrete che vi piaceranno.
Andiamo subito a vedere come fare questa pasta con il pangrattato. Apparecchiate la tavola!!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 432,20 (Kcal)
- Carboidrati 31,92 (g) di cui Zuccheri 1,27 (g)
- Proteine 12,59 (g)
- Grassi 28,03 (g) di cui saturi 17,73 (g)di cui insaturi 10,04 (g)
- Fibre 2,15 (g)
- Sodio 3.762,98 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 140 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti pasta con il pangrattato
- 320 gpasta (tipo corta come penne, fusilli ecc.)
- 100 gBurro
- 3 cucchiaiPangrattato (circa)
- 80 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Come preparare la pasta con il pangrattato
Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura, in una padella fate sciogliere a fiamma bassa il burro, unite il pangrattato e mescolate con un mestolo di legno per renderlo croccante.
Scolate le penne al dente, versatele direttamente in padella, spolverizzate con il pepe, rimestate nuovamente e grattugiate con parmigiano reggiano.
Servite subito ancora calde!!!!
Velocissima vero??? Una ricetta utililissima da sfruttare nelle giornate di fretta.
Variazione e conservazione
Variazione: potete variare la ricetta aggiungendo dei filetti d’acciuga sott’olio da rosolare insieme al burro, prima di aggiungere il pangrattato. Se vi piace aggiungete un pò di peperoncino sarà ancora più buona. Potete anche sostituire il burro con l’olio.
Conservazione: le pennette sabbiate vanno consumate subito, questa pasta con il pangrattato non è adatta da conservare.
Ricette di primi veloci
Forse vi potrebbero interessare altri primi piatti veloci come le Penne al mascarpone e speck con noci tritate, la Pasta con taleggio e noci, la Pasta aglio, olio e peperoncino con ceci, la Pasta con cipolle, origano e pangrattato o la Pasta pancetta e noci al rosmarino.
Tornate alla Home e seguitemi anche su Instagram QUI, su Pinterest QUI e su Twitter QUI.