La torta carote mandorle e arancia conosciuta come torta Camilla è buonissima, dolce al punto giusto con una nota croccante data dalle mandorle nell’impasto, una torta umida e soffice ideale per colazione o merenda.
Deriva dalle solite Camille a forma di cupoletta molto golose e vendute in tutte le pasticcerie ma farla in casa è davvero semplice e verrette ripagati con tantissimi complimenti.
Una torta che si mantiene per giorni sotto una campana di vetro o dentro una scatola di latta come facevano le nostre nonne.
Vi lascio qui sotto altre ricette dolci con le carote e poi andiamo subito dopo la foto a scoprire come si prepara la torta carote mandorle e arancia!!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti torta carote mandorle e arancia
Strumenti
Preparazione torta carote mandorle e arancia
Per preparare la torta carote mandorle e arancia per prima cosa prelevate la buccia all’arancia e spremette il succo, tenete da parte.
Dividete i tuorli dagli albumi, montate gli albumi con metà dello zucchero a neve fermissima.
In una ciotola sistemate i tuorli, lo zucchero restante, il succo, la scorza di arancia e il burro sciolto e sbattete fino ad avere un composto spumoso.
Setacciate la farina con la maizena ed il lievito.
Grattugiate finemente le carote.
Tritate finemente con l’aiuto di un robot da cucina o un mixer le mandorle.
Con una spatola incorporate ai tuorli con movimenti delicati le carote grattugiate, metà delle mandorle ridotte in polvere e la farina setacciata.
Ricordatevi di incorporare il tutto con movimenti delicati e poco per volta quindi aggiungete anche gli albumi montati in precedenza e amalgamate il tutto.
Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica.
Imburrate uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro e cospargetelo con le restante mandorle tritate.
Rovesciate delicatamente il composto e infornate la torta carote mandorle e arancia per almeno 40 minuti.
Prima di toglierla dal forno fate la prova stecchino, se esce asciutto potete sfornare la torta e lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
Prima di servire cospargete con abbondante zucchero a velo.
Aspettate, prima di andare vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK se volete essere aggiornati ogni giorno con la mia ricetta nuova basta lasciare un mi piace.
Su INSTAGRAM o anche su PINTEREST trovate tutte le mie ricette. Potete anche iscrivervi al nostro canale YOUTUBE per vedere i nostri video.
Come si conserva la torta Camilla
La torta Camilla la potete conservare sotto una campana di vetro per 3 o 4 giorni.
Se volete potete anche congelarla divisa in porzioni.
Altre ricette
Se volete vedere altro tipo di ricette potete tornare in HOME.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.