Pubblicità

Gnocchi alla Veneta con Burro e Cannella

Nessun azzardo o tradizione rovesciata in chiave creativa, gli Gnocchi alla Veneta con Burro e Cannella sono un piatto molto radicato e tradizionale che va servito con tanto parmigiano reggiano grattugiato e ben caldi come primo piatto, ma anche freddi, senza parmigiano e con più zucchero come dolce dopo pasto.

Un piatto di origini medievali gli Gnocchi con Burro e Cannella e una piccola parte di zucchero in alcuni casi viene aggiunta la uva passa.

Io li avevo assaggiati anni fa in casa di una signora anziana mia cara amica e devo dire che sono rimasta molto sorpresa, il gusto dolce e il contrasto con il parmigiano è perfetto, provateli anche voi e poi fatemi sapere con un commento se vi sono piaciuti.

Qui sotto vi lascio altri piatti tipici veneti e poi andiamo subito sotto la foto come sempre a scoprire come si preparano gli Gnocchi alla Veneta con Burro e Cannella.

Gnocchi alla Veneta con Burro e Cannella
Gnocchi alla Veneta con Burro e Cannella
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per gli Gnocchi alla Veneta

1 kg patate bianche (vecchie)
250 g farina 00
2 pizzichi sale

Ingredienti per il condimento

90 g burro
80 g Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
70 g uva passa
Mezzo cucchiaino cannella in polvere
30 g zucchero semolato
Pubblicità

Passaggi

Per preparare gli gnocchi alla veneta con burro e cannella

Per prima cosa lavate molto bene le patate e cuocetele in abbondante acqua leggermente salata, ci vorranno circa 25 minuti per patate di media grandezza.

Se volete risparmiare tempo potete cuocerle al vapore quindi, sbucciatele, tagliatele a tocchetti, riempite con 2 dita d’acqua una pentola sistemando dentro lo scolapasta o il cestello per la cottura al vapore.

Aggiungete le patate a tocchetti, coprite con il coperchio e cuocete per 10/12 minuti.

Passate le patate nello schiacciapatate raccogliendole in una ciotola, salate e lasciatele intiepidire.

Pubblicità

Sulla spianatoia distribuite la farina a fontana quindi aggiungete le patate schiacciate e impastate fino ad avere un composto liscio e privo di grumi.

Tagliate il panetto a pezzetti e formate dei cordoncini larghi quanto un dito, tagliateli in pezzi e passateli nel riga gnocchi.

Cospargete poca farina su un canovaccio pulito e mano mano che formate gli gnocchi adagiateli sul canovaccio. Tenete da parte.

Preparate il condimento e cuocete gli gnocchi alla Veneta

Mettete in ammollo la uva passa in acqua tiepida.

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua leggermente salata fino che vengono a galla.

Pubblicità

Fate sciogliere il burro in una padella larga dei bordi alti che possa contenere anche gli gnocchi.

Aggiungete la uva passa, lo zucchero e la cannella e fate insaporire qualche istante quindi aggiungete gli gnocchi appena scolati.

Prima di servire cospargete di parmigiano grattugiato e 1 pizzico ulteriore di sale che ci sta benissimo.

Pubblicità

Conservazione consigli e varianti

Potete non mettere la uvetta.

Ci sono versioni che aggiungono anche 1 cucchiaino di cacao amaro.

Insaporite il burro con 3 o 4 foglie di salvia fresca.

Gli gnocchi alla veneta con burro e cannella vanno mangiati subito dopo essere cotti e conditi.

Potete conservare gli gnocchi da crudi ben distesi su un vassoio coperto con carta forno e dentro un sacchetto per alimenti in frigorifero per 1 giorno, oppure congelarli e dopo qualche ora metterli negli appositi sacchetti freezer per cuocerli poi da congelati.

Altre ricette

Se volete vedere altro tipo di ricette potete tornare in HOME

Se non volete perdervi nessuna ricetta potete seguirmi nella mia Pagina Facebook, basta attivare le notifiche e vedrete quante ricette nuove ogni giorno.

SEGUIMI SU FACEBOOK E ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Ana Amalia

Con le foto di famiglia e il matterello di mia nonna, sono partita dall'Argentina per trasferirmi in Veneto: ho ripreso le tradizioni delle mie nonne italiane e le ho riportato in Italia facendole finalmente mie!"