Pubblicità

Bao Buns i Panini al Vapore Cinesi

Questi panini cotti al vapore di origini Cinesi sono perfetti per un antipasto, per una cena a buffet e perché no, per una merenda sfiziosa farciti con la nostra crema alle nocciole preferita o semplicemente con marmellata, i Bao Buns, i Panini al Vapore Cinesi si preparano in poco tempo.

Vi serviranno farina debole quindi 0, lievito di birra, olio extravergine, ovviamente acqua e un pizzico di zucchero per accelerare la lievitazione e in poche ore (soprattutto in estate) saranno pronti da cuocere al vapore.

Che abbiate una vaporiera elettrica, il tipico cestello di bambù o semplicemente il cestello per la cottura della pasta questi panini al Vapore Cinesi vi conquisteranno, sono morbidissimi anche dopo giorni se li conservate dentro un sacchetto in frigorifero, vi basterà scaldarli in microonde o in padella qualche minuto, aprirli delicatamente e farcirli a piacere.

Qui sotto vi lascio altre idee per dei panini perfetti per ogni occasione e poi andiamo subito sotto la foto a scoprire come si preparano i Bao Buns i Panini al Vapore Cinesi!!

Bao Buns i Panini al Vapore Cinesi
Bao Buns panini al vapore Cinesi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura18 Minuti
  • Porzioni10Pezzi
  • Metodo di cotturaCottura a vapore
  • CucinaCinese
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Cosa ci serve per preparare i Bao Buns Panini al Vapore

500 g farina 0
230 ml acqua (a temperatura ambiente)
4 g lievito di birra fresco
1 cucchiaino zucchero
1 cucchiaino sale fino
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
Pubblicità

Come si preparano i Bao Buns Panini al Vapore Cinesi

Prepariamo l’impasto per i Bao Buns

In una ciotola capiente mescolate la farina con il lievito di birra sbriciolato.

Aggiungete lo zucchero e l’olio extravergine e iniziate a mescolare con un mestolo di legno o una forchetta quindi incorporate anche l’acqua ed il sale.

Rovesciate il composto sul piano lavoro e formate una palla liscia e compatta con le mani.

Coprite con una ciotola rovesciata e fate lievitare l’impasto per 2 ore o comunque fino al raddoppio.

Pubblicità

Formiamo i Panini al Vapore e cuociamoli

Ricavate dall’impasto tanti pezzi di 50/60 grammi l’uno e formate altrettante palline, copritele con un canovaccio asciutto e fatele lievitare ancora 30 minuti.

Dopodiché stendete ogni pallina aiutandovi con il mattarello e ritagliatele con un coppapasta o un mattarello per dare la forma ben rotonda.

Piegate ogni cerchio a metà, formando una mezzaluna e inserendo su ogni panino un pezzetto di carta forno per evitare che in cottura si attacchi.

Pubblicità

Fate lievitare ancora 30 minuti sempre coperti con un canovaccio pulito.

Dopodiché riempite il fondo della vaporiera o pentola con dell’acqua, coprite con carta forno bucherellata il fondo del cestello e posizionate i Bao Buns distanziati tra di loro.

Fateli cuocere per 15/18 minuti, toglieteli delicatamente e fateli intiepidire prima di togliere la carta forno che tiene separata la mezzaluna e farciteli a piacere.

Pubblicità

Conservazione, consigli e varianti Panini al Vapore Cinesi

I Bao Buns si conservano in frigorifero ben chiusi in un sacchetto di plastica per 4 o 5 giorni, inoltre potete anche congelarli.

Potete farcirli:

con maiale brasato: Maiale brasato, cetrioli, carote, cipollotto fresco.
con pollo fritto: Pollo fritto, insalata, maionese, wasabi.
con verdure: Verdure saltate (es. cavolo cinese, peperoni, funghi), salsa di soia, sesamo.
con straccetti di pollo al curry.
con salmone: Salmone affumicato, avocado, salsa agrodolce, insalata.

Altre ricette

Se volete vedere altro tipo di ricette potete tornare in HOME

Se non volete perdervi nessuna ricetta potete seguirmi nella mia Pagina Facebook, basta attivare le notifiche e vedrete quante ricette nuove ogni giorno.

SEGUIMI SU FACEBOOK E ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Ana Amalia

Con le foto di famiglia e il matterello di mia nonna, sono partita dall'Argentina per trasferirmi in Veneto: ho ripreso le tradizioni delle mie nonne italiane e le ho riportato in Italia facendole finalmente mie!"