Gli struffoli sono un dolce tipico della tradizione partenopea e si preparano in occasione delle festività natalizie; sono delle palline dolci fritte e poi immerse nel miele, vengono poi decorati con confettini colorati e frutta candita. Come vuole la ricetta tradizionale gli struffoli sono morbidi dentro e croccanti all’esterno e come per tutte le ricette della tradizione ogni famiglia possiede la sua ricetta che viene tramadata di generazione in generazione e la ricetta che vi propongo è quella della mia nonna.
Non perderti la ricetta dei MOSTACCIOLI e dei CALZONCELLI DI CASTAGNE
E se non vuoi perdere le nuove ricette ricorda di seguirmi anche su INSTAGRAM e su FACEBOOK . Ti aspetto !

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8-10
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gdi farina 00 o 0
- 4uova medie (intere: tuorlo e albume )
- 1tuorlo di uova medie
- 60 gdi zucchero semolato
- 65 gdi olio di semi (mais o girasole)
- 1 cucchiainodi estratto di vaniglia (o i semi di una bacca o vanillina)
- 1 pizzicodi sale fino
- 1limone non trattato o 2 mandarini non trattati (buccia grattugiata)
- 10di lievito per dolci
Per decorare
- 250 gdi miele chiaro
- Confettini di zucchero colorati quanto bastano
- frutta candita quanto basta (facoltativa)
Preparazione degli struffoli
A mano
Versatela farina in una ciotola aggiungete lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata dei mandarini o del limone, l’olio e iniziate a mescolare poi aggiungere gli altri ingredienti, impastate con le mani o con una forchetta fino a formare un impasto liscio e omogeneo.
Con mixer o planetaria
Mettete tutti gli ingredienti in un mixer o nella ciotola della planetaria con il gancio a foglia e azionate a media velocità quando l’impasto inizia a formare dei grumi trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo a mano fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo
Con bimby
Versare nel boccale le uova e il tuorlo, l’olio di semi ( io ho utilizzato olio di mais), lo zucchero, la vaniglia, il pizzico di sale
aggiungere la farina , la buccia di limone o dei mandarini grattugiata e il lievito per dolci, azionate 30 secondi, velocità 5
Quando l’impasto è pronto prendetelo dal boccale, compattatelo e trasferitelo sulla spianatoia leggermente infarinata e dividetelo in tanti pezzi
con le mani fate roteare ogni pezzo sul piano di lavoro fino formare un salsiciotto del diametro di 1-1,5 cm circa, aiutandovi con un po di farina se necessario
poi tagliate ogni salsisicciotto in piccoli pezzi spessi 1 cm circa,
non utilizzate molta farina, ma solo se necessario altrimenti in cottura bruciando vi sporcherà l’olio, limpasto dovrebbe essere facilmente lavorabile senza utilizzarne
in una pentola dai bordi alti (o una padella) versate l’olio di arachidi e quando è bollente cuocete gli struffoli
quando sono dorati prelevateli dalla pentola con una schiumarola e trasferiteli in una ciotola dove avete messo della carta assorbente o carta per fritti e lasciateli raffredare
Quando gli struffoli si sono raffreddati. versate il miele in una pentola capiente e fatelo sciogliere a fuoco basso. Nel caso volete prepararli in secondo momento una volta freddi conservateli chiusi in un sacchetto per alimenti o in un contenitore a chiusura ermetica, si conservano circa 5-6 giorni. Quando il miele è diventato bello liquido, spegnete il fuoco e aggiungiete gli struffoli, mescolate delicatamente per ricoprirli uniformemente con il miele
Trasferite gli struffoli in un piatto da portata, e versateci sopra il miele che eventualmente resterà sul fondo della pentola e decorate con i confettini colorati
Aggiungete anche la frutta candita (arancia, cedro, ciliege etc.) a seconda dei gusti e servite.
Per questa ricetta ho utilizzato il miele di acacia di Rigoni di Asiago
In questa ricetta sono presenti prodotti sponsorizzati
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a seguirmi su Instagram e a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità.
Per instagram cliccate su questo link https://www.instagram.com/annacreazioniincucina/ o sull’immagine qui sotto Per diventare fan della mia pagina facebook cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo Facebook